Lo spazio pubblico è sede della memoria. Qualcuno sostiene che diventa luogo solo quando la collettività che lo fruisce trasferisce in esso una certa affettività, ovvero quando lo trasforma nella sede dei propri ricordi. Ricordi collettivi, legati a fatti ed eventi storici o di cronaca, e ricordi individuali, legati a vicende particolari e personali come l’inizio o la fine di un amore, il gioco da bambini o la pausa dal lavoro. Lo spazio pubblico, qualunque sia la sua dimensione – di piazza, di parco, di giardinetto, di villetta, di viale, di rambla, di boulevard, ecc. – è quindi deposito di memorie e di ricordi che concorrono alla complessità delle nostre città. Il libro, attraverso la rappresentazione di progetti contemporanei di spazio pubblico, descrive alcuni artifici mnemotecnici: delle memorie riemerse; delle memorie ricostruite; delle memorie esperite; delle memorie rievocate; delle memorie artificiali; delle memorie tradite; delle memorie sedimentate.
Le forme della memoria. Artifici mnemotecnici nel progetto dello spazio pubblico
Sebastiano D'Urso
2018-01-01
Abstract
Lo spazio pubblico è sede della memoria. Qualcuno sostiene che diventa luogo solo quando la collettività che lo fruisce trasferisce in esso una certa affettività, ovvero quando lo trasforma nella sede dei propri ricordi. Ricordi collettivi, legati a fatti ed eventi storici o di cronaca, e ricordi individuali, legati a vicende particolari e personali come l’inizio o la fine di un amore, il gioco da bambini o la pausa dal lavoro. Lo spazio pubblico, qualunque sia la sua dimensione – di piazza, di parco, di giardinetto, di villetta, di viale, di rambla, di boulevard, ecc. – è quindi deposito di memorie e di ricordi che concorrono alla complessità delle nostre città. Il libro, attraverso la rappresentazione di progetti contemporanei di spazio pubblico, descrive alcuni artifici mnemotecnici: delle memorie riemerse; delle memorie ricostruite; delle memorie esperite; delle memorie rievocate; delle memorie artificiali; delle memorie tradite; delle memorie sedimentate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
le forme della memoria_d urso sebastiano.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
5.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.