Chi consulta questo libro è probabilmente affetto da una sindrome chiamata “paresi spastica”. Il nostro approccio alla paresi spastica evita il più possibile l'utilizzo di farmaci sistemici (antispastici) che potrebbero generare sedazione, stanchezza e depressione e predilige un trattamento focale muscolo per muscolo, articolazione per articolazione, allo scopo di ripristinare un equilibrio di forze. Il trattamento focale prevede da una parte un allenamento motorio intensivo dei muscoli più deboli attraverso movimenti alternativi rapidi con l’obiettivo di aiutare il processo di recupero, da parte del cervello, del comando motorio e interrompere il circolo vizioso paresi-inutilizzo-paresi e dall’altra l’esecuzione di un programma quotidiano di stiramenti prolungati (stretching) associato all’infiltrazione di agenti bloccanti, eseguite dallo specialista, con l’obiettivo di allungare i muscoli, permetterne una migliore funzione e interrompere il circolo vizioso retrazione-spasticità-retrazione. È utile affidarsi a un esperto nella riabilitazione impegnandosi per raggiungere gli obiettivi descritti in questo Contratto di Autoriabilitazione Guidata.
Contratto di autoriabilitazione guidata nella paresi spastica
Vecchio, Michele
;
2014-01-01
Abstract
Chi consulta questo libro è probabilmente affetto da una sindrome chiamata “paresi spastica”. Il nostro approccio alla paresi spastica evita il più possibile l'utilizzo di farmaci sistemici (antispastici) che potrebbero generare sedazione, stanchezza e depressione e predilige un trattamento focale muscolo per muscolo, articolazione per articolazione, allo scopo di ripristinare un equilibrio di forze. Il trattamento focale prevede da una parte un allenamento motorio intensivo dei muscoli più deboli attraverso movimenti alternativi rapidi con l’obiettivo di aiutare il processo di recupero, da parte del cervello, del comando motorio e interrompere il circolo vizioso paresi-inutilizzo-paresi e dall’altra l’esecuzione di un programma quotidiano di stiramenti prolungati (stretching) associato all’infiltrazione di agenti bloccanti, eseguite dallo specialista, con l’obiettivo di allungare i muscoli, permetterne una migliore funzione e interrompere il circolo vizioso retrazione-spasticità-retrazione. È utile affidarsi a un esperto nella riabilitazione impegnandosi per raggiungere gli obiettivi descritti in questo Contratto di Autoriabilitazione Guidata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788870514117_0_424_0_75.jpg
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
32.45 kB
Formato
JPEG
|
32.45 kB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.