Il tema dei "nove prodi", inaugurato nel poema Les voeux du paon di Jacques de Longuyon (1312), conobbe un vasto successo nel tardo Medioevo e fu oggetto di numerose traduzioni e riscritture. In una riscrittura in Early Scots sotto forma di ballata, ispirata principalmente alla traduzione del poema francese, la decima e ultima strofa è dedicata a Robert Bruce, identificato così come "decimo prode". L'intento di questa riscrittura non è inedito, ma si configura anch'esso come topos, innestandosi in una tradizione tardo-medievale in cui personaggi della storia recente venivano accostati ai nove prodi per ragioni di celebrazione e promozione politica.
Titolo: | Il motivo dei "nove prodi" e la figura di Robert Bruce |
Autori interni: | DI CLEMENTE, VALERIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/334049 |
ISBN: | 978-88-93493-71-0 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |