Giuseppe Maria Fiamingo (Riposto 1875 – Latina 1966) è un personaggio minore, minimo, dell’Italia del Novecento. Sulle sue tracce, grazie ad atti parlamentari e giudiziari, a cronache mondane, a rapporti della polizia politica fascista, a lettere d’affari, a biglietti che svelano legami amorosi, ad articoli di giornali, a saggi scientifici, ci si imbatte in Rudinì, Luzzatti, Stringher, D’Annunzio, Albertini, Nitti, Bergamini, Bucarelli, Mussolini (e tanti altri ancora), si ripercorrono i fertilissimi, e a volte sconclusionati, anni del positivismo italiano di fine Ottocento e si rivivono il variegato e confuso ambiente dannunziano, alcune vicende del giornalismo e dei suoi intrecci con la politica e con il capitale nell’Italia prefascista, gli ultimi sussulti del parlamento dell’età liberale, il controllo capillare della polizia politica fascista, gli anni della transizione in cui un personaggio come Fiamingo è contemporaneamente considerato vicino al fascismo e antifascista, collaborazionista e avversario dei nazisti occupanti. E, ancora, l’insofferenza di un giovane brillante per la provincia siciliana, avvertita come troppo stretta, la curiosità e l’apertura verso il mondo, la passione per l’arte e i cavalli, il cinismo e la spregiudicatezza negli affari, il dolore per la morte della moglie, il complicato rapporto con la figlia e la tenerezza per una delle donne più affascinanti dell’Italia del Novecento.

Dossier Fiamingo

Giuseppe Speciale
2018-01-01

Abstract

Giuseppe Maria Fiamingo (Riposto 1875 – Latina 1966) è un personaggio minore, minimo, dell’Italia del Novecento. Sulle sue tracce, grazie ad atti parlamentari e giudiziari, a cronache mondane, a rapporti della polizia politica fascista, a lettere d’affari, a biglietti che svelano legami amorosi, ad articoli di giornali, a saggi scientifici, ci si imbatte in Rudinì, Luzzatti, Stringher, D’Annunzio, Albertini, Nitti, Bergamini, Bucarelli, Mussolini (e tanti altri ancora), si ripercorrono i fertilissimi, e a volte sconclusionati, anni del positivismo italiano di fine Ottocento e si rivivono il variegato e confuso ambiente dannunziano, alcune vicende del giornalismo e dei suoi intrecci con la politica e con il capitale nell’Italia prefascista, gli ultimi sussulti del parlamento dell’età liberale, il controllo capillare della polizia politica fascista, gli anni della transizione in cui un personaggio come Fiamingo è contemporaneamente considerato vicino al fascismo e antifascista, collaborazionista e avversario dei nazisti occupanti. E, ancora, l’insofferenza di un giovane brillante per la provincia siciliana, avvertita come troppo stretta, la curiosità e l’apertura verso il mondo, la passione per l’arte e i cavalli, il cinismo e la spregiudicatezza negli affari, il dolore per la morte della moglie, il complicato rapporto con la figlia e la tenerezza per una delle donne più affascinanti dell’Italia del Novecento.
2018
9788892117792
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
921-3180 Speciale II bozza.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9788892131804 indice.pdf

accesso aperto

Descrizione: Indice
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 414.62 kB
Formato Adobe PDF
414.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/334761
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact