Baltasar Gómez de Amescúa è un letrado toledano che, a partire dagli ultimi anni del Cinquecento sotto il regno di Filippo II e sotto quello del figlio Filippo III, fa parte stabilmente della prestigiosa compagine politica dei vice-reami del Mezzogiorno d’Italia. Appena pochi mesi prima di morire, il primo giugno del 1604, consegna il suo Tractatus de Potestate in se ipsum a un torchio palermitano per la stampa. Padrone della ricchissima riflessione teologica-salmantina, con le sue aggiornate letture umanistiche e uno sguardo attento alle tante aree culturali messe in contatto dal mondo ispanico, il giurista si è cimentato su un tema colto, teoricamente complesso e di grande attualità nell’Europa tardo rinascimentale: il “dominio di sé”. Nel confronto con una realtà giurisprudenziale che conosce una sterminata serie di “impegni corporali”, prende forma in una periferia italiana una originalissima e modernissima disamina del diritto sul corpo quale manifestazione potestativa del singolo.

“Ius corporis, quasi ius de corpore disponendi”. Il Tractatus de potestate in se ipsum di Baltasar Gómez de Amescúa

Maria Sole Testuzza
2016-01-01

Abstract

Baltasar Gómez de Amescúa è un letrado toledano che, a partire dagli ultimi anni del Cinquecento sotto il regno di Filippo II e sotto quello del figlio Filippo III, fa parte stabilmente della prestigiosa compagine politica dei vice-reami del Mezzogiorno d’Italia. Appena pochi mesi prima di morire, il primo giugno del 1604, consegna il suo Tractatus de Potestate in se ipsum a un torchio palermitano per la stampa. Padrone della ricchissima riflessione teologica-salmantina, con le sue aggiornate letture umanistiche e uno sguardo attento alle tante aree culturali messe in contatto dal mondo ispanico, il giurista si è cimentato su un tema colto, teoricamente complesso e di grande attualità nell’Europa tardo rinascimentale: il “dominio di sé”. Nel confronto con una realtà giurisprudenziale che conosce una sterminata serie di “impegni corporali”, prende forma in una periferia italiana una originalissima e modernissima disamina del diritto sul corpo quale manifestazione potestativa del singolo.
2016
9788814218682
storia del diritto, disposizione del corpo, ius corporis, ius in corpus, Seconda scolastica, Scuola di Salamanca, potestas in se ipsum
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LibroIusCorporis.pdf

solo gestori archivio

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
INDICE_024197831.pdf

accesso aperto

Descrizione: Indice
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 32.87 kB
Formato Adobe PDF
32.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/362222
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact