Il paper si propone di conoscere come i giudici italiani abbiano applicato le norme del d.lgs.lgt. 249/1944 sull’Assetto della legislazione nei territori liberati e se, in una materia delicata quale è il lavoro, siano riusciti a fornire delle risposte adeguate alle esigenze dei cittadini, garantendo al contempo la continuità dello Stato nella soddisfazione dei suoi imprescindibili bisogni.
Il lavoro nella transizione da Salò alla Repubblica. Il ruolo dei giudici nell’applicazione del d.lgs.lgt. 249/1944
Di Stefano, Alessia Maria
2012-01-01
Abstract
Il paper si propone di conoscere come i giudici italiani abbiano applicato le norme del d.lgs.lgt. 249/1944 sull’Assetto della legislazione nei territori liberati e se, in una materia delicata quale è il lavoro, siano riusciti a fornire delle risposte adeguate alle esigenze dei cittadini, garantendo al contempo la continuità dello Stato nella soddisfazione dei suoi imprescindibili bisogni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20120823-022338_distefano_148-2012itpdf.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
729.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
729.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.