I rapporti internazionali sulla buona alimentazione materna sottolineano l'importanza di proteggere e promuovere la salute pubblica attraverso una migliore nutrizione delle donne incinte. Il cattivo stato nutrizionale materno può indurre sia effetti a breve termine che a più lunga durata sulla prole. Lo scopo del presente studio è quello di esaminare se l'aderenza alla dieta mediterranea (MD) e l'assunzione di nutrienti siano determinanti della crescita e dello sviluppo fetale.
Associazione tra profili nutrizionali, BMI pre-gestazionale ed incremento ponderale in una coorte di donne in gravidanza
Maugeri A.
Primo
Membro del Collaboration Group
;Barchitta M.Secondo
Membro del Collaboration Group
;QUATTROCCHI, ANTONINO EMANUELEMembro del Collaboration Group
;La Rosa M. C.Membro del Collaboration Group
;Panella M.Membro del Collaboration Group
;Cianci A.Penultimo
Membro del Collaboration Group
;Agodi AUltimo
2017-01-01
Abstract
I rapporti internazionali sulla buona alimentazione materna sottolineano l'importanza di proteggere e promuovere la salute pubblica attraverso una migliore nutrizione delle donne incinte. Il cattivo stato nutrizionale materno può indurre sia effetti a breve termine che a più lunga durata sulla prole. Lo scopo del presente studio è quello di esaminare se l'aderenza alla dieta mediterranea (MD) e l'assunzione di nutrienti siano determinanti della crescita e dello sviluppo fetale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
martina barchitta 1 (002).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
483.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.