Lo zaino scolastico, se troppo pesante o indossato in maniera scorretta, rappresenta un fattore di rischio per diverse patologie muscolo-scheletriche. Obiettivo principale del progetto “A scuola con lo zaino amico” è rilevare il peso degli zaini scolastici e verificare se questo superi il 10-15% del peso corporeo dell’alunno che lo indossa, limite indicato dal Consiglio Superiore di Sanità nel 1999 e richiamato nel 2009 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Agricole.
A scuola con lo zaino amico: risultati dello studio pilota
Agodi A.;Barchitta M.;
2017-01-01
Abstract
Lo zaino scolastico, se troppo pesante o indossato in maniera scorretta, rappresenta un fattore di rischio per diverse patologie muscolo-scheletriche. Obiettivo principale del progetto “A scuola con lo zaino amico” è rilevare il peso degli zaini scolastici e verificare se questo superi il 10-15% del peso corporeo dell’alunno che lo indossa, limite indicato dal Consiglio Superiore di Sanità nel 1999 e richiamato nel 2009 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Agricole.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A scuola con lo zaino amico ....pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
204.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.