Il testo ha l’obiettivo di ricostruire le coordinate del dibattito sulla coesione sociale, così come emerge nella società contemporanea caratterizzata da complessità, contesti sempre più multietnici, diffusi processi di individualizzazione ma anche condizioni di diseguaglianza o precarietà più o meno evidenti. Poste queste premesse, il volume individua alcune dinamiche in grado di influire su forza ed estensione della coesione. La parte finale del volume utilizza i dati delle ultime waves dell’European Social Survey per mettere in evidenza l’importanza di un’ulteriore condizione che sottende tutte le altre: l’elemento contestuale, rappresentato dai diversi modelli di welfare diffusi in Europa.
Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare
Simona manuela Gozzo
2019
Abstract
Il testo ha l’obiettivo di ricostruire le coordinate del dibattito sulla coesione sociale, così come emerge nella società contemporanea caratterizzata da complessità, contesti sempre più multietnici, diffusi processi di individualizzazione ma anche condizioni di diseguaglianza o precarietà più o meno evidenti. Poste queste premesse, il volume individua alcune dinamiche in grado di influire su forza ed estensione della coesione. La parte finale del volume utilizza i dati delle ultime waves dell’European Social Survey per mettere in evidenza l’importanza di un’ulteriore condizione che sottende tutte le altre: l’elemento contestuale, rappresentato dai diversi modelli di welfare diffusi in Europa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.