Il volume contiene i risultati del terzo conclusivo segmento di indagine dedicato all'emersione del legislatore romano-germanico, ai formidabili cambiamenti che ne seguirono nell'ordinamento giuridico-romano (negli aspetti sostanziali ma soprattutto nel sistema delle fonti di produzione normativa con l'inedito e osmotico rapporto lex-consuetudo) e all'inatteso ritorno in scena dei prudentes, eredi e custodi dell'antica scienza ermeneutica.
Titolo: | L'irruzione del legislatore romano-germanico. Legge, consuetudine e giuristi nella crisi dell'Occidente imperiale (V-VI sec. d.C.). Pubblicazioni del Dipartimento di Sciene Giuridiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/366991 |
ISBN: | 978-88-243-2350-5 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.