Selezione di racconti dello scrittore Kajii Motojirō, tradotti in italiano, con introduzione, postfazione, glossario e note. Il volume riunisce in ordine cronologico una poesia e dodici racconti che evidenziano il percorso stilistico, narrativo e interiore dell'autore. Dalla sequenza di queste sue opere emergono alcuni temi centrali della narrativa di Kajii, quali il rapporto tra modernità e tradizione, il tema della malattia e della morte, il trauma identitario della sua generazione in un periodo di cambiamenti radicali sia in campo artistico che politico e sociale. Questi temi, declinati attraverso motivi ricorrenti come il corpo, la tubercolosi, la trasfigurazione della realtà, l’ombra e il doppio, costituiscono l’essenza della sua narrativa, che attraversa con agilità i confini del surrealismo modernista, del romanzo dell'Io e, alla fine della sua carriera, della letteratura proletaria. La selezione di opere è seguita da una panoramica sul contesto letterario in cui si inserisce la produzione di Kajii e da una proposta di interpretazione del racconto Remon, uno dei più famosi. Trattandosi di un autore ancora molto poco noto in Italia, il volume si conclude con una sezione dedicata alla biografia dell’autore e un glossario preparato con l’intenzione di fornire ulteriori informazioni per agevolare la lettura e la comprensione dei suoi racconti.
Limone e altri racconti. Kajii Motojirō
Luca Capponcelli
Writing – Original Draft Preparation
2019-01-01
Abstract
Selezione di racconti dello scrittore Kajii Motojirō, tradotti in italiano, con introduzione, postfazione, glossario e note. Il volume riunisce in ordine cronologico una poesia e dodici racconti che evidenziano il percorso stilistico, narrativo e interiore dell'autore. Dalla sequenza di queste sue opere emergono alcuni temi centrali della narrativa di Kajii, quali il rapporto tra modernità e tradizione, il tema della malattia e della morte, il trauma identitario della sua generazione in un periodo di cambiamenti radicali sia in campo artistico che politico e sociale. Questi temi, declinati attraverso motivi ricorrenti come il corpo, la tubercolosi, la trasfigurazione della realtà, l’ombra e il doppio, costituiscono l’essenza della sua narrativa, che attraversa con agilità i confini del surrealismo modernista, del romanzo dell'Io e, alla fine della sua carriera, della letteratura proletaria. La selezione di opere è seguita da una panoramica sul contesto letterario in cui si inserisce la produzione di Kajii e da una proposta di interpretazione del racconto Remon, uno dei più famosi. Trattandosi di un autore ancora molto poco noto in Italia, il volume si conclude con una sezione dedicata alla biografia dell’autore e un glossario preparato con l’intenzione di fornire ulteriori informazioni per agevolare la lettura e la comprensione dei suoi racconti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Limone_def.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: libro
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
990.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
990.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.