Il saggio, i cui capitoli sono tutti inediti, è dedicato all'esplorazione dell'officina poetica leopardiana, e mira a rintracciare le relazioni intrattenute dalle canzoni (nello specifico "Ad Angelo Mai" e "Alla sua donna") con abbozzi, schemi preparatori, e soprattutto con il complesso e affascinante sistema delle varianti alternative. Dai capitoli emerge appunto l'importanza delle varia lectio e delle varianti rifiutate ai fini di un'interpretazione che vede in esse non solo un mero deposito linguistico, ma soprattutto dei vettori semantici portatori di inedite stratificazioni di senso.
Titolo: | Il "disegno della poesia". Genesi, correzioni e varianti dei "Canti" leopardiani |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/369304 |
ISBN: | 978 88 6025 439 9 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.