Si tratta di una monografia scientifica di taglio manualistico, ma di contenuto non meramente didattico. Il testo offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche – e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia del testo, quali schede di approfondimento su tematiche di fondamentale importanza nel moderno dibattito storiografico come il concetto di imperialismo, il rapporto fra le città e le campagne, il III secolo, il ‘destino’ dell’Occidente e la ‘fine’ del mondo antico.
Roma e la sua storia. Dalla città all'impero
CASSIA MARGHERITA
;ARENA GAETANO
;GIUFFRIDA CLAUDIA
2019-01-01
Abstract
Si tratta di una monografia scientifica di taglio manualistico, ma di contenuto non meramente didattico. Il testo offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche – e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia del testo, quali schede di approfondimento su tematiche di fondamentale importanza nel moderno dibattito storiografico come il concetto di imperialismo, il rapporto fra le città e le campagne, il III secolo, il ‘destino’ dell’Occidente e la ‘fine’ del mondo antico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.