La fiction televisiva, che diverge dai prodotti cinematografici per caratteristiche relative alla produzione, all’adattamento/doppiaggio e alla fruizione, rappresenta un contesto ideale per studiare le dinamiche di riuso comunicativo. Attraverso l’analisi di un corpus di serie televisive italiane e di serie doppiate appartenenti al genere del medical drama si cerca di valutare se i prodotti stranieri presentino un modello di lingua semplificato, come era stato ipotizzato durante il convegno della SLI del 1991, o se piuttosto esercitino un’interferenza “positiva” sull’italiano contemporaneo, generando una spinta di rinforzo su elementi sintattici e testuali comunque presenti nel nostro sistema. Per confrontare le varietà linguistiche presenti in testi autoctoni e testi doppiati, si prende in esame la diversa frequenza dei tratti dell’italiano neostandard: elementi morfosintattici relativi ai sistemi pronominali, verbali e ai costrutti marcati di messa in rilievo come frasi scisse e topicalizzate.
La norma e il neostandard nelle serie televisive italiane e in quelle doppiate. Un unico modello linguistico o un doppiato “conciso”?
Daria Motta
2019-01-01
Abstract
La fiction televisiva, che diverge dai prodotti cinematografici per caratteristiche relative alla produzione, all’adattamento/doppiaggio e alla fruizione, rappresenta un contesto ideale per studiare le dinamiche di riuso comunicativo. Attraverso l’analisi di un corpus di serie televisive italiane e di serie doppiate appartenenti al genere del medical drama si cerca di valutare se i prodotti stranieri presentino un modello di lingua semplificato, come era stato ipotizzato durante il convegno della SLI del 1991, o se piuttosto esercitino un’interferenza “positiva” sull’italiano contemporaneo, generando una spinta di rinforzo su elementi sintattici e testuali comunque presenti nel nostro sistema. Per confrontare le varietà linguistiche presenti in testi autoctoni e testi doppiati, si prende in esame la diversa frequenza dei tratti dell’italiano neostandard: elementi morfosintattici relativi ai sistemi pronominali, verbali e ai costrutti marcati di messa in rilievo come frasi scisse e topicalizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
014_Motta_Atti_SLI_LII_Berna.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
253.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.