Il contributo è frutto di un Convegno internazionale sulla figura di Francesco Crispi e analizza l'apprendistato del politico riberese, la sua iniziale "militanza" nelle strutture amministrative borboniche e il successivo passaggio all'opposizione rivoluzionaria: la vicenda di Crispi diviene così funzionale alla ricostruzione delle vicende dei democratici italiani fra Restaurazione e Unificazione.
Dalla voice all'exit. Crispi e la torsione rivoluzionaria (1818-1848)
Granata Sebastiano Angelo Alessandro
2019-01-01
Abstract
Il contributo è frutto di un Convegno internazionale sulla figura di Francesco Crispi e analizza l'apprendistato del politico riberese, la sua iniziale "militanza" nelle strutture amministrative borboniche e il successivo passaggio all'opposizione rivoluzionaria: la vicenda di Crispi diviene così funzionale alla ricostruzione delle vicende dei democratici italiani fra Restaurazione e Unificazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.