Le città sono l’esito del susseguirsi di trame che, nel tempo, si sovrappongono mettendo sovente in evidenza contraddizioni, lacune e discontinuità del palinsesto urbano. Il conflitto di autonomie di logica, contesto d’uso e forma, di passati e presenti differenti, manifestano il bisogno di trovare una risoluzione capace di innescare una nuova vitalità urbana e una nuova riconoscibilità di senso e struttura. La reinterpretazione contemporanea delle tracce archeologiche trova nel progetto di architettura il luogo in cui interrogarsi su ciò che tali preesistenze hanno ancora oggi in potenza: le capacità di riemergere, nel contemporaneo, come inediti elementi primari.
L’archeologia, futuro della città contemporanea. Un’esperienza didattica (S1,7 Il Patrimonio come proiezione)
Fabrizio Foti
2019-01-01
Abstract
Le città sono l’esito del susseguirsi di trame che, nel tempo, si sovrappongono mettendo sovente in evidenza contraddizioni, lacune e discontinuità del palinsesto urbano. Il conflitto di autonomie di logica, contesto d’uso e forma, di passati e presenti differenti, manifestano il bisogno di trovare una risoluzione capace di innescare una nuova vitalità urbana e una nuova riconoscibilità di senso e struttura. La reinterpretazione contemporanea delle tracce archeologiche trova nel progetto di architettura il luogo in cui interrogarsi su ciò che tali preesistenze hanno ancora oggi in potenza: le capacità di riemergere, nel contemporaneo, come inediti elementi primari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VIII Forum ProArch_BoA_FOTI.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.