Il presente studio fa parte di una ricerca condotta presso il DICAR, mirata alla definizione di un nuovo metodo speditivo, pre-sisma, per l’analisi e la valutazione della vulnerabilità sismica dei centri urbani. L’approccio semeiotico considera gli edifici come organismi la cui vulnerabilità viene descritta attraverso l’osservazione di alcuni sintomi comportamentali, indicatori di vulnerabilità. Questi contribuiscono a definire un livello qualitativo di vulnerabilità per la singola unità strutturale e per l’aggregato. L’indagine, estesa alle unità e aggregati strutturali, non conduce alla valutazione numerica del danno da correlare ad un parametro di misura della severità del sisma, ma consiste nell’individuare i particolari punti di debolezza al terremoto, interpretati in modo da costituire un quadro globale di danneggiamento al sisma del centro urbano. Nel presente paper si riportano i primi risultati con particolare riferimento alle indagini condotte nel centro storico di Ortigia (Siracusa).
Titolo: | METODO SPEDITIVO PER LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEI CENTRI URBANI | |
Autori interni: | LOMBARDO, Grazia (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/373243 | |
ISBN: | 978-88-85745-31-5 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |