Il patrimonio architettonico dei centri storici europei è fortemente connotato da numerosi edifici religiosi che hanno rappresentato un punto di riferimento per la comunità degli abitanti. Oggi una parte considerevole di tale patrimonio è sottoutilizzata o in disuso; la mancata manutenzione programmata inoltre contribuisce ad accelerare non solo i processi di decadimento di queste fabbriche ma, di conseguenza, anche fenomeni di degrado nel tessuto urbano e sociale e la perdita di importanti testimonianze della tradizione tecnico-costruttiva premoderna. Il dibattito scientifico focalizza la sua attenzione sulla necessità di salvaguardare tali emergenze architettoniche anche attraverso buone pratiche di riuso tali da garantirne la sopravvivenza, rispettose delle indicazioni contenute nelle più recenti Carte del Restauro e nelle Linee Guida 2018 promosse dal Vaticano. Il contributo qui presentato si inserisce in questo contesto, proponendo soluzioni progettuali differenti per alcuni casi studio di recupero e riuso compatibile, che ambiscano a diventare elementi catalizzatori anche per la rigenerazione socio-urbana.
Titolo: | Architetture religiose in disuso: un patrimonio da recuperare |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il patrimonio architettonico dei centri storici europei è fortemente connotato da numerosi edifici religiosi che hanno rappresentato un punto di riferimento per la comunità degli abitanti. Oggi una parte considerevole di tale patrimonio è sottoutilizzata o in disuso; la mancata manutenzione programmata inoltre contribuisce ad accelerare non solo i processi di decadimento di queste fabbriche ma, di conseguenza, anche fenomeni di degrado nel tessuto urbano e sociale e la perdita di importanti testimonianze della tradizione tecnico-costruttiva premoderna. Il dibattito scientifico focalizza la sua attenzione sulla necessità di salvaguardare tali emergenze architettoniche anche attraverso buone pratiche di riuso tali da garantirne la sopravvivenza, rispettose delle indicazioni contenute nelle più recenti Carte del Restauro e nelle Linee Guida 2018 promosse dal Vaticano. Il contributo qui presentato si inserisce in questo contesto, proponendo soluzioni progettuali differenti per alcuni casi studio di recupero e riuso compatibile, che ambiscano a diventare elementi catalizzatori anche per la rigenerazione socio-urbana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/373259 |
ISBN: | 978-88-85745-31-5 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |