INTRODUZIONE Nonostante l’incremento dei tassi di incidenza del cancro tiroideo in tutto il mondo persistono carenze in merito ai possibili fattori eziologici. Le uniche cause certe sono l’esposizione a radiazioni ionizzanti e una pregressa iperplasia benigna della tiroide. Il nostro obiettivo era indagare il ruolo di fattori ambientali e stile di vita sullo sviluppo del cancro alla tiroide a Catania (Sicilia). MATERIALI E METODI Abbiamo condotto uno studio caso-controllo. Il reclutamento è stato effettuato presso la AOU “G. Rodolico” di Catania. Lo studio ha incluso 80 casi di carcinoma tiroideo confermati istologicamente (77,5% donne) di età compresa tra 21 e 87 anni al momento della diagnosi. I controlli (n = 80) sono stati appaiati ai casi in base all’età e al sesso. I carcinomi papillari e follicolari sono stati considerati insieme. Gli Odds ratio (ORs) aggiustati e i relativi Intervalli di Confidenza (IC) al 95% sono stati ottenuti tramite regressione logistica condizionata RISULTATI I dati ottenuti, anche se preliminari, hanno consentito di evidenziare che il livello di istruzione (OR: 8,2; IC 95% 1,3-50,7), un elevato indice di massa corporea (OR: 12,1; IC 95% 1,4-100), la dimensione del giro vita (OR. 16,7; IC 95% 1,2-224), la menopausa (OR: 5,3; IC 95% 1,5-18,3) e il consumo di alcol (OR: 6,1; IC 95% = 1,2- 29,3) sono fattori di rischio significativamente associati al cancro della tiroide. CONCLUSIONI I fattori di rischio potenzialmente modificabili identificati da questo studio preliminare possono rappresentare utili indicazioni per interventi di prevenzione rilevanti per la salute pubblica.
Risultati preliminari di uno studio caso-controllo sui fattori di rischio per il cancro alla tiroide a Catania (Sicilia)
M. Fiore;A. Cristaldi;G. M. Oliveri Conti;V. Okatyeva;M. Ferrante
2018-01-01
Abstract
INTRODUZIONE Nonostante l’incremento dei tassi di incidenza del cancro tiroideo in tutto il mondo persistono carenze in merito ai possibili fattori eziologici. Le uniche cause certe sono l’esposizione a radiazioni ionizzanti e una pregressa iperplasia benigna della tiroide. Il nostro obiettivo era indagare il ruolo di fattori ambientali e stile di vita sullo sviluppo del cancro alla tiroide a Catania (Sicilia). MATERIALI E METODI Abbiamo condotto uno studio caso-controllo. Il reclutamento è stato effettuato presso la AOU “G. Rodolico” di Catania. Lo studio ha incluso 80 casi di carcinoma tiroideo confermati istologicamente (77,5% donne) di età compresa tra 21 e 87 anni al momento della diagnosi. I controlli (n = 80) sono stati appaiati ai casi in base all’età e al sesso. I carcinomi papillari e follicolari sono stati considerati insieme. Gli Odds ratio (ORs) aggiustati e i relativi Intervalli di Confidenza (IC) al 95% sono stati ottenuti tramite regressione logistica condizionata RISULTATI I dati ottenuti, anche se preliminari, hanno consentito di evidenziare che il livello di istruzione (OR: 8,2; IC 95% 1,3-50,7), un elevato indice di massa corporea (OR: 12,1; IC 95% 1,4-100), la dimensione del giro vita (OR. 16,7; IC 95% 1,2-224), la menopausa (OR: 5,3; IC 95% 1,5-18,3) e il consumo di alcol (OR: 6,1; IC 95% = 1,2- 29,3) sono fattori di rischio significativamente associati al cancro della tiroide. CONCLUSIONI I fattori di rischio potenzialmente modificabili identificati da questo studio preliminare possono rappresentare utili indicazioni per interventi di prevenzione rilevanti per la salute pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Risultati preliminari di uno studio caso-controllo sui fattori di rischio per il cancro alla tiroide a Catania (Sicilia).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
365.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.