Gli inquinanti ambientali come le microplastiche sono diventati una delle principali preoccupazioni degli ultimi decenni. La ricaduta atmosferica delle microplastiche è stata recentemente segnalata. METODI Abbiamo studiato la letteratura per valutare il percorso di esposizione, le caratteristiche e i potenziali rischi per la salute di ingestione e inalazione di polveri microplastiche in ambienti urbani interni ed esterni. Risultati Se inalate o ingerite, le microplastiche possono accumularsi ed esercitare tossicità localizzata inducendo o migliorando una risposta immunitaria. Le microplastiche sono addizionate di additivi chimici endogeni suscettibili di lisciviazione al mezzo esterno. La ricaduta atmosferica totale delle microplastiche è stata valutata in un’area urbana densamente popolata e le polveri di pneumatici hanno contribuito per lo 0,84-%. Per quanto riguarda gli effetti fisici, la bio-persistenza delle microplastiche potrebbe portare a una serie di risposte biologiche tra cui infiammazione, genotossicità, stress ossidativo, apoptosi e necrosi con una serie di danni correlati quali danno tissutale, fibrosi e carcinogenesi. Si prevede che le concentrazioni di esposizione siano basse, sebbene ciò sia in parte dovuto alle attuali limitazioni tecniche nel campionamento e nell’identificazione delle microplastiche. CONCLUSIONI Misurare e valutare le vere concentrazioni di esposizione era una sfida scientifica attuale, largamente limitata dalla dimensione delle particelle. Pertanto, gli attuali livelli di esposizione previsti sono probabilmente anche sottostimati. Questa limitazione è stata ora superata da una nuova metodologia oggetto di una richiesta di brevetto italiana prossima all’approvazione. Le polveri di strada, le fibre sintetiche e i prodotti per la cura personale utilizzati negli ambienti interni sono la fonte potenzialmente importante di contaminazione da microplastica nell’ambiente urbano e sono necessarie misure di controllo per entrambe le fonti di esposizione per prevenire i possibili effetti sanitari nelle popolazioni esposte.
Valutazione dei rischi da esposizioni a microplastiche
M. Ferrante;M. Fiore;P. Zuccarello;C. Copat;G. Oliveri Conti
2018-01-01
Abstract
Gli inquinanti ambientali come le microplastiche sono diventati una delle principali preoccupazioni degli ultimi decenni. La ricaduta atmosferica delle microplastiche è stata recentemente segnalata. METODI Abbiamo studiato la letteratura per valutare il percorso di esposizione, le caratteristiche e i potenziali rischi per la salute di ingestione e inalazione di polveri microplastiche in ambienti urbani interni ed esterni. Risultati Se inalate o ingerite, le microplastiche possono accumularsi ed esercitare tossicità localizzata inducendo o migliorando una risposta immunitaria. Le microplastiche sono addizionate di additivi chimici endogeni suscettibili di lisciviazione al mezzo esterno. La ricaduta atmosferica totale delle microplastiche è stata valutata in un’area urbana densamente popolata e le polveri di pneumatici hanno contribuito per lo 0,84-%. Per quanto riguarda gli effetti fisici, la bio-persistenza delle microplastiche potrebbe portare a una serie di risposte biologiche tra cui infiammazione, genotossicità, stress ossidativo, apoptosi e necrosi con una serie di danni correlati quali danno tissutale, fibrosi e carcinogenesi. Si prevede che le concentrazioni di esposizione siano basse, sebbene ciò sia in parte dovuto alle attuali limitazioni tecniche nel campionamento e nell’identificazione delle microplastiche. CONCLUSIONI Misurare e valutare le vere concentrazioni di esposizione era una sfida scientifica attuale, largamente limitata dalla dimensione delle particelle. Pertanto, gli attuali livelli di esposizione previsti sono probabilmente anche sottostimati. Questa limitazione è stata ora superata da una nuova metodologia oggetto di una richiesta di brevetto italiana prossima all’approvazione. Le polveri di strada, le fibre sintetiche e i prodotti per la cura personale utilizzati negli ambienti interni sono la fonte potenzialmente importante di contaminazione da microplastica nell’ambiente urbano e sono necessarie misure di controllo per entrambe le fonti di esposizione per prevenire i possibili effetti sanitari nelle popolazioni esposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valutazione dei rischi da esposizioni a microplastiche.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
362.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
362.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.