In diverse sedi e a diversi livelli di discussione, scientifica, divulgativa, salottiera, si sostiene che l’Italia sia un grande museo all’aperto, dove si localizza gran parte del patrimonio culturale del mondo e dove i paesaggi sono quasi sempre mozzafiato. Il Bel Paese è universalmente conosciuto per la “Grande bellezza” dovuta all’abbondante ricchezza culturale presente che rappresenta il vero patrimonio nazionale. La cultura sta assumendo una funzione significativa per la generazione di valore e fondamentale nei processi produttivi. Le risorse culturali svolgono sempre più un rilevante ruolo strategico nel rafforzamento del processo di identificazione e coesione sociale, ma pure la funzione di attrattore primo di un turismo qualificato e sostenibile. Pertanto, esse hanno la capacità di implementare la competitività territoriale e rappresentano un’ulteriore opportunità di sviluppo economico durevole.
Titolo: | Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d’Italia |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/378243 |
ISBN: | 978-88-555-3423-9 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |