Il volume, nelle prime due sezioni, raccoglie gli esiti delle riflessioni condotte nel corso di una serie di incontri di studio sull’evoluzione dei paradigmi concettuali e dei riscontri applicativi di diverse forme di criminalità economica sul piano nazionale e sovranazionale e sulle intersezioni tra queste ultime e la criminalità organizzata. Il volume accoglie inoltre, nella terza sezione, alcuni saggi brevi sui medesimi argomenti, redatti da giovani studiosi sulla base di una call for paper e previamente sottoposti all’esame di revisori scientifici della Collana.
Crimine organizzato e criminalità economica. Tendenze empirico-criminologiche e strumenti normativi di contrasto nella prospettiva del diritto dell'Unione Europea
Anna Maria Maugeri;Valeria Scalia;Grazia Maria Vagliasindi
2019-01-01
Abstract
Il volume, nelle prime due sezioni, raccoglie gli esiti delle riflessioni condotte nel corso di una serie di incontri di studio sull’evoluzione dei paradigmi concettuali e dei riscontri applicativi di diverse forme di criminalità economica sul piano nazionale e sovranazionale e sulle intersezioni tra queste ultime e la criminalità organizzata. Il volume accoglie inoltre, nella terza sezione, alcuni saggi brevi sui medesimi argomenti, redatti da giovani studiosi sulla base di una call for paper e previamente sottoposti all’esame di revisori scientifici della Collana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.