contributo esplora i dati raccolti in un contesto, fortemente dialettofono, dove italiano, nella varietà regionale del luogo, e dialetto siciliano ragusano sono in costante contatto sia nel contesto scolastico, sia nella quotidianità. Si è voluto comprendere, in una prospettiva comparativa, come un repertorio linguistico bilingue italiano-dialetto entri in gioco nella rappresentazione dell’italiano, in un contesto formale e informale nella dimensione scritta e parlata. I dati relativi alle varietà usate nella comunicazione sono stati raccolti mediante la tecnica dell’osservatore partecipante, durante le attività didattiche e ricreative. L’analisi delle varietà linguistiche in uso ha consentito di verificare la presenza del dialetto in molte delle produzioni degli alunni e, quindi, di utilizzare le forme della variazione sul piano didattico allo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza metalinguistica relativa alle lingue/dialetti in uso nel repertorio della comunità. Parole chiave: Dialetto; Lingua; Interferenza; Variazione; Coscienza Metalinguistica.
Incontri fra dialetto, lingua e lingue in un contesto scolastico multiculturale
sabina fontana
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2019-01-01
Abstract
contributo esplora i dati raccolti in un contesto, fortemente dialettofono, dove italiano, nella varietà regionale del luogo, e dialetto siciliano ragusano sono in costante contatto sia nel contesto scolastico, sia nella quotidianità. Si è voluto comprendere, in una prospettiva comparativa, come un repertorio linguistico bilingue italiano-dialetto entri in gioco nella rappresentazione dell’italiano, in un contesto formale e informale nella dimensione scritta e parlata. I dati relativi alle varietà usate nella comunicazione sono stati raccolti mediante la tecnica dell’osservatore partecipante, durante le attività didattiche e ricreative. L’analisi delle varietà linguistiche in uso ha consentito di verificare la presenza del dialetto in molte delle produzioni degli alunni e, quindi, di utilizzare le forme della variazione sul piano didattico allo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza metalinguistica relativa alle lingue/dialetti in uso nel repertorio della comunità. Parole chiave: Dialetto; Lingua; Interferenza; Variazione; Coscienza Metalinguistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Incontri fra dialetto, lingua e lingue.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
650.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.