Il progetto di un visitor center per un’area archeologica, sviluppato nell’ambito di esperienze didattiche laboratoriali, viene indagato, anche tramite il confronto con riferimenti esemplari, come dispositivo complesso capace non solo di orientare e fornire servizi ai visitatori, ma anche di attivare narrazioni inedite e condivise dei luoghi di cui facilita l’accesso, ancorandosi al contesto ambientale, sociale e culturale e muovendosi nell’ambito di una disciplina ibrida tra architettura e paesaggio.
Architettura, paesaggio e archeologia. Un centro visitatori sul versante orientale dell'Etna (S1,6 Strategie compositive per il Patrimonio)
Simona Calvagna
2019-01-01
Abstract
Il progetto di un visitor center per un’area archeologica, sviluppato nell’ambito di esperienze didattiche laboratoriali, viene indagato, anche tramite il confronto con riferimenti esemplari, come dispositivo complesso capace non solo di orientare e fornire servizi ai visitatori, ma anche di attivare narrazioni inedite e condivise dei luoghi di cui facilita l’accesso, ancorandosi al contesto ambientale, sociale e culturale e muovendosi nell’ambito di una disciplina ibrida tra architettura e paesaggio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.