Questo contributo propone un’analisi linguistica, stilistica e pragmatica dell’Album-Bellini (1886) con cui Francesco Florimo voleva fondare il mito di Bellini nel nation building dell’Italia postunitaria. Il discorso epidittico si rivela sospeso tra lingua dell’uso e stile rituale, attraversando i frammenti di prosa e poesia che compongono l’Album, che rivela così la propria natura di testo misto, in cui generi e stili si ibridano e si bilanciano, in un’architettura che risponde a specifiche funzioni e finalità comunicative. L’analisi, basata su retorica e linguistica del testo, contribuisce a spiegare dal profondo il significato culturale e comunicativo dell’Album, e ad arricchire il panorama dell’italiano postunitario, in cui interagivano pulsione oratoria e pressione del parlato.

Per una pragmatica del testo epidittico: sondaggi analitici ne L'Album Bellini

Gabriella Alfieri
2020-01-01

Abstract

Questo contributo propone un’analisi linguistica, stilistica e pragmatica dell’Album-Bellini (1886) con cui Francesco Florimo voleva fondare il mito di Bellini nel nation building dell’Italia postunitaria. Il discorso epidittico si rivela sospeso tra lingua dell’uso e stile rituale, attraversando i frammenti di prosa e poesia che compongono l’Album, che rivela così la propria natura di testo misto, in cui generi e stili si ibridano e si bilanciano, in un’architettura che risponde a specifiche funzioni e finalità comunicative. L’analisi, basata su retorica e linguistica del testo, contribuisce a spiegare dal profondo il significato culturale e comunicativo dell’Album, e ad arricchire il panorama dell’italiano postunitario, in cui interagivano pulsione oratoria e pressione del parlato.
2020
978-88-7667-843-1
Italiano postunitario
Pragmastica storica
Discorso epidittico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/482142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact