Il contributo propone un’analisi iconografica e stilistica della decorazione pittorica ancora conservata sulle pareti delle chiese rupestri scoperte a Pantalica da Paolo Orsi tra il 1895 e il 1897: la chiesa di San Micidiario, sita a sud-ovest del colle, la chiesa di San Nicolicchio, ricavata sul suo versante meridionale e la chiesa “del Crocifisso”, posta a nord-est dell’altura. L’esame sincronico e coordinato dei lasciti pittorici valutabili e la loro interpretazione in assetto alla caratteristiche planimetriche e strutturali dei tre edifici consente di precisarne la cronologia e la funzione e prospetta una continuità nella frequentazione del sito inquadrabile nell’ambito di un ampio arco cronologico che ricomprende la fase altomedievale e prosegue fino agli inizi del XIV secolo.
Le ultime fasi di Pantalica. Le chiese rupestri e la loro decorazione pittorica
Giulia Arcidiacono
2019-01-01
Abstract
Il contributo propone un’analisi iconografica e stilistica della decorazione pittorica ancora conservata sulle pareti delle chiese rupestri scoperte a Pantalica da Paolo Orsi tra il 1895 e il 1897: la chiesa di San Micidiario, sita a sud-ovest del colle, la chiesa di San Nicolicchio, ricavata sul suo versante meridionale e la chiesa “del Crocifisso”, posta a nord-est dell’altura. L’esame sincronico e coordinato dei lasciti pittorici valutabili e la loro interpretazione in assetto alla caratteristiche planimetriche e strutturali dei tre edifici consente di precisarne la cronologia e la funzione e prospetta una continuità nella frequentazione del sito inquadrabile nell’ambito di un ampio arco cronologico che ricomprende la fase altomedievale e prosegue fino agli inizi del XIV secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arcidiacono_Pantalica_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.