“Per fortezza di sito”, dice l’Amari, “per numero di popolo, tradizioni, monumenti e ricchezze … Taormina era la capitale della Sicilia Bizantina …. Molti ricchi signori di città espugnate dai Musulmani s’erano rifugiati a Taormina ancora libera, vi risiedeva il Pretore di Sicilia”. Sappiamo l’importanza politica che Taormina assunse in diverse fasi della sua storia, ma notevole è stata anche la dignità religiosa, forse anche superiore, che la città ha assunto nel corso dei secoli. Tra il 1750 e il 1870 oltre la chiesa madre, oltre i conventi e i monasteri già soppressi, Taormina conta ben sedici chiese a cui si aggiungono il numero dei conventi. Risulta evidente la quantità degli edifici religiosi rispetto al territorio urbano e alla popolazione, il significato va ricercato nel ruolo vescovile che Taormina ha avuto e nella tradizione della fede che risale fino al primo periodo delle persecuzioni cristiane. San Pancrazio che professò a Taormina e di cui è patrono divenne il primo Vescovo dei siciliani. Il presente lavoro intende trattare, attraverso lo strumento grafico del disegno, l’architettura delle chiese del territorio di Taormina riconoscendogli una dignità particolare nel suo ruolo storico per l’isola, dandoci una lettura che intreccia la ricerca storico-architettonica con quella scientifico-tecnologica. Un lavoro di ricerca attraverso disegni e rilievi inedito, che scava nel profondo delle ragioni della storia e della cultura locale, per rafforzare il ruolo che la Sicilia ha nel diventare protagonista di un notevole patrimonio culturale.

LE CHIESE DI TAORMINA Segni e disegni delle emergenze architettoniche

Di Gregorio Giuseppe
2020-01-01

Abstract

“Per fortezza di sito”, dice l’Amari, “per numero di popolo, tradizioni, monumenti e ricchezze … Taormina era la capitale della Sicilia Bizantina …. Molti ricchi signori di città espugnate dai Musulmani s’erano rifugiati a Taormina ancora libera, vi risiedeva il Pretore di Sicilia”. Sappiamo l’importanza politica che Taormina assunse in diverse fasi della sua storia, ma notevole è stata anche la dignità religiosa, forse anche superiore, che la città ha assunto nel corso dei secoli. Tra il 1750 e il 1870 oltre la chiesa madre, oltre i conventi e i monasteri già soppressi, Taormina conta ben sedici chiese a cui si aggiungono il numero dei conventi. Risulta evidente la quantità degli edifici religiosi rispetto al territorio urbano e alla popolazione, il significato va ricercato nel ruolo vescovile che Taormina ha avuto e nella tradizione della fede che risale fino al primo periodo delle persecuzioni cristiane. San Pancrazio che professò a Taormina e di cui è patrono divenne il primo Vescovo dei siciliani. Il presente lavoro intende trattare, attraverso lo strumento grafico del disegno, l’architettura delle chiese del territorio di Taormina riconoscendogli una dignità particolare nel suo ruolo storico per l’isola, dandoci una lettura che intreccia la ricerca storico-architettonica con quella scientifico-tecnologica. Un lavoro di ricerca attraverso disegni e rilievi inedito, che scava nel profondo delle ragioni della storia e della cultura locale, per rafforzare il ruolo che la Sicilia ha nel diventare protagonista di un notevole patrimonio culturale.
2020
9788897909651
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LE CHIESE DI TAORMINA - RIDOTTO.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: PDF del volume in formato pdf compresso e ridotto
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.59 MB
Formato Adobe PDF
7.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
LE CHIESE DI TAORMINA CAP 1 - 4.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: CAPITOLI da 1 a 4 in formato integrale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.7 MB
Formato Adobe PDF
9.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
LE CHIESE DI TAORMINA CAP 5 - 7.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: CAPITOLI DA 5 A 7 in formato integrale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.52 MB
Formato Adobe PDF
8.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
LE CHIESE DI TAORMINA CAP 8 - 12.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: CAPITOLI DA 8 a 12 in formato integrale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.09 MB
Formato Adobe PDF
9.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
LE CHIESE DI TAORMINA CAP 13 - 16.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: CAPITOLI da 13 a 16 in formato integrale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/486481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact