Il volume ricostruisce le metodologie, le tesi e il quadro storico sull'Età del Vespro Siciliano (1250-1302) da parte degli storici ascritti alla "Linea interpretativa siciliana del Vespro". Il volume ricostruisce, alla luce dei metodi propri della "critica delle fonti" e della "storia della cultura", l'apporto fornito in oltre due secoli dagli storici allo studio del Vespro Siciliano.
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
Marco Leonardi
2020-01-01
Abstract
Il volume ricostruisce le metodologie, le tesi e il quadro storico sull'Età del Vespro Siciliano (1250-1302) da parte degli storici ascritti alla "Linea interpretativa siciliana del Vespro". Il volume ricostruisce, alla luce dei metodi propri della "critica delle fonti" e della "storia della cultura", l'apporto fornito in oltre due secoli dagli storici allo studio del Vespro Siciliano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leonardi_VesproSiciliano_Monografia2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
706.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
706.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.