Il volume ricostruisce le metodologie, le tesi e il quadro storico sull'Età del Vespro Siciliano (1250-1302) da parte degli storici ascritti alla "Linea interpretativa siciliana del Vespro". Il volume ricostruisce, alla luce dei metodi propri della "critica delle fonti" e della "storia della cultura", l'apporto fornito in oltre due secoli dagli storici allo studio del Vespro Siciliano.

La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

Marco Leonardi
2020-01-01

Abstract

Il volume ricostruisce le metodologie, le tesi e il quadro storico sull'Età del Vespro Siciliano (1250-1302) da parte degli storici ascritti alla "Linea interpretativa siciliana del Vespro". Il volume ricostruisce, alla luce dei metodi propri della "critica delle fonti" e della "storia della cultura", l'apporto fornito in oltre due secoli dagli storici allo studio del Vespro Siciliano.
2020
9788893413138
Sources, development, debate, metod, statement, medievalism
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Leonardi_VesproSiciliano_Monografia2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 706.66 kB
Formato Adobe PDF
706.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/487101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact