Plurilinguismo e Interculturalità sono i due nuclei attorno ai quali si è organizzata la ricerca sulle problematiche della Migrazione in alcune parti dell’Europa. Gli obiettivi sono stati quelli di valorizzare il concetto di Cittadino plurilingue aperto al mondo, attraverso il superamento del Monolinguismo e dell’etnocentrismo, per nulla scontato, come dimostrano le sperimentazioni di giovani studiosi di linguistica con le loro analisi sul campo, di rivedere le nozioni associate al concetto di cultura, per focalizzare le idées reçues, i luoghi comuni, i preconcetti e costruire percorsi formativi interculturali.
Migrazioni: Storie, Lingue, Scritture
Cettina Rizzo
2019-01-01
Abstract
Plurilinguismo e Interculturalità sono i due nuclei attorno ai quali si è organizzata la ricerca sulle problematiche della Migrazione in alcune parti dell’Europa. Gli obiettivi sono stati quelli di valorizzare il concetto di Cittadino plurilingue aperto al mondo, attraverso il superamento del Monolinguismo e dell’etnocentrismo, per nulla scontato, come dimostrano le sperimentazioni di giovani studiosi di linguistica con le loro analisi sul campo, di rivedere le nozioni associate al concetto di cultura, per focalizzare le idées reçues, i luoghi comuni, i preconcetti e costruire percorsi formativi interculturali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QC8 Quaderni di comparatistica.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Versione PDF
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
21.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.