Questo studio illustra le attività sperimentali svolte su dei campioni di terra cruda rinforzati con fibre di diversa natura. In particolare, sono considerate fibre di paglia di riso e fibre di basalto. La soluzione con fibre di paglia di riso è stata esplorata in virtù dell’elevata disponibilità di tali fibre in natura e delle rinomate funzioni di natura termo-igrometrica delle stesse. Le fibre di basalto sono state invece considerate per le ottime proprietà meccaniche. La ricerca è stata articolata in due fasi. In una prima fase è stata elaborata una procedura di confezionamento standard di preparazione dello stampo, confezionamento e condizionamento in modo da garantire da un lato l’integrità dei provini, dall’altro l’adeguata confrontabilità e ripetibilità delle prove sperimentali. In una seconda fase sono stati confezionati provini cubici di lato 10 cm secondo quattro diverse ricette: provini in terra cruda, provini in terra cruda con aggiunta di fibre in paglia di riso in percentuale pari allo 0.4% del peso secco totale; provini in terra cruda additivati con fibre di basalto in percentuale pari allo 0.4% o al 2.0% del peso secco totale. Per ciascun provino è stata determinata la resisteza a compressione. Il confronto tra le resistenze ottenute ha mostrato che la presenza di piccole percentuali di fibre di basalto determina un incremento di resistenza rispetto ai campioni in sola terra pari a circa il 30%. Un incremento della percentuale di fibre, invece, non comporta un ulteriore incremento di resistenza. I provini realizzati con la paglia di riso, invece, hanno fatto registrare valori di resistenza a compressione minore dei provini in terra cruda.
Effetto delle fibre di basalto sulla resistenza a compressione della terra cruda
La Noce M.;Bosco M.;Sciuto G.
2020-01-01
Abstract
Questo studio illustra le attività sperimentali svolte su dei campioni di terra cruda rinforzati con fibre di diversa natura. In particolare, sono considerate fibre di paglia di riso e fibre di basalto. La soluzione con fibre di paglia di riso è stata esplorata in virtù dell’elevata disponibilità di tali fibre in natura e delle rinomate funzioni di natura termo-igrometrica delle stesse. Le fibre di basalto sono state invece considerate per le ottime proprietà meccaniche. La ricerca è stata articolata in due fasi. In una prima fase è stata elaborata una procedura di confezionamento standard di preparazione dello stampo, confezionamento e condizionamento in modo da garantire da un lato l’integrità dei provini, dall’altro l’adeguata confrontabilità e ripetibilità delle prove sperimentali. In una seconda fase sono stati confezionati provini cubici di lato 10 cm secondo quattro diverse ricette: provini in terra cruda, provini in terra cruda con aggiunta di fibre in paglia di riso in percentuale pari allo 0.4% del peso secco totale; provini in terra cruda additivati con fibre di basalto in percentuale pari allo 0.4% o al 2.0% del peso secco totale. Per ciascun provino è stata determinata la resisteza a compressione. Il confronto tra le resistenze ottenute ha mostrato che la presenza di piccole percentuali di fibre di basalto determina un incremento di resistenza rispetto ai campioni in sola terra pari a circa il 30%. Un incremento della percentuale di fibre, invece, non comporta un ulteriore incremento di resistenza. I provini realizzati con la paglia di riso, invece, hanno fatto registrare valori di resistenza a compressione minore dei provini in terra cruda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ColloquiATe2020 - Terra cruda.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.