Numerosi programmi comunitari propongono un approccio basato sulla partecipazione dei cittadini per la tutela e la gestione del patrimonio culturale. Gli edifici di interesse culturale sono una risorsa strategica, dotata di valori condivisi e riconosciuti dalla comunità e capaci di contribuire allo sviluppo socio-economico. La prospettiva di un patrimonio culturale inteso come bene comune conduce a delineare nuovi modelli di recupero e gestione, per la cura di edifici in condizioni di abbandono e di spazi pubblici urbani in contesti storici, con limitati oneri per la finanza pubblica. Il riuso, la riqualificazione e la manutenzione di tali beni costituiscono il presupposto per processi di fruizione aperta e di co-gestione, orientati a favorire politiche inclusive per le comunità e a consolidare i legami tra cittadini e ambiente costruito. Attraverso l’analisi di buone pratiche individuate in ambito europeo, il paper si propone di definire criteri e condizioni necessarie per un’efficace gestione partecipata del patrimonio culturale. La definizione di strategie e ruoli degli stakeholder (amministrazioni locale, imprese, cittadini e terzo settore) nell’attivazione di processi di valorizzazione per l’ambiente costruito è basata sul principio di sussidiarietà orizzontale. I casi studio esaminati contribuiscono a definire un set di indicatori per valutare scenari alternativi di gestione, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Il modello proposto promuove la progressiva crescita dei valori appartenenti a tutti i membri della comunità, attraverso la creazione, la tutela e la gestione del patrimonio culturale. Efficaci strategie di valorizzazione condivisa possono incrementare la qualità dell’ambiente costruito, promuovere coesione sociale e risultare attivatori potenti per processi di rigenerazione urbana.

Beni culturali come beni comuni: modelli di gestione partecipata per una efficace valorizzazione

De Medici, S.
2020-01-01

Abstract

Numerosi programmi comunitari propongono un approccio basato sulla partecipazione dei cittadini per la tutela e la gestione del patrimonio culturale. Gli edifici di interesse culturale sono una risorsa strategica, dotata di valori condivisi e riconosciuti dalla comunità e capaci di contribuire allo sviluppo socio-economico. La prospettiva di un patrimonio culturale inteso come bene comune conduce a delineare nuovi modelli di recupero e gestione, per la cura di edifici in condizioni di abbandono e di spazi pubblici urbani in contesti storici, con limitati oneri per la finanza pubblica. Il riuso, la riqualificazione e la manutenzione di tali beni costituiscono il presupposto per processi di fruizione aperta e di co-gestione, orientati a favorire politiche inclusive per le comunità e a consolidare i legami tra cittadini e ambiente costruito. Attraverso l’analisi di buone pratiche individuate in ambito europeo, il paper si propone di definire criteri e condizioni necessarie per un’efficace gestione partecipata del patrimonio culturale. La definizione di strategie e ruoli degli stakeholder (amministrazioni locale, imprese, cittadini e terzo settore) nell’attivazione di processi di valorizzazione per l’ambiente costruito è basata sul principio di sussidiarietà orizzontale. I casi studio esaminati contribuiscono a definire un set di indicatori per valutare scenari alternativi di gestione, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Il modello proposto promuove la progressiva crescita dei valori appartenenti a tutti i membri della comunità, attraverso la creazione, la tutela e la gestione del patrimonio culturale. Efficaci strategie di valorizzazione condivisa possono incrementare la qualità dell’ambiente costruito, promuovere coesione sociale e risultare attivatori potenti per processi di rigenerazione urbana.
2020
978-88-96386-94-1
valorizzazione; patrimonio costruito; partecipazione; beni comuni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colloqui.AT_.e-2020 Pinto_De Medici.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 10.15 MB
Formato Adobe PDF
10.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/488546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact