Il concetto di sostenibilità è multidimensionale e comprende le dimensioni istituzionali, sociali, culturali, ambientali ed economiche. Questo dimostra come le persone e l’ambiente stiano in una relazione di interdipendenza. La trazione multidisciplinare della ricerca della sostenibilità è dovuta quindi alla consapevolezza che tutto è in relazione. L’uomo, in quanto essere caratterizzato dalla memoria, stabilisce con l’ambiente anche relazioni di tipo mnemonico che vanno dal ricordo all’oblio. La memoria è infatti ciò che ci protegge dagli eventi passati mediante il ricordo delle percezioni e delle sensazioni provate ovvero dell’esperienza fatta. L’oblio, l’altra faccia della memoria, può di contro rimuovere le esperienze o i comportamenti negativi per salvaguardare l’immagine sociale costituita. A partire da questa panoramica si propone una riflessione su come la memoria, in quanto strumento e misura della conoscenza umana, possa offrire soluzioni all’istanza della sostenibilità e su come possa condurre processi e progetti basati sulla consapevolezza e sulla condivisione di valori. Il concetto di memoria si può inoltre estendere alle cose in quanto depositi di memorie da scoprire e da cui trarre insegnamenti e conoscenze. La realtà è fatta di memoria. E anche la natura è intrisa di memoria. Le tracce, i segni, le impronte, le immagini della memoria sono il motivo della ricerca e della conoscenza e di conseguenza delle decisioni e delle azioni. Le forme della memoria sono quindi da considerare come il materiale con cui l’uomo decodifica e costruisce il tempo e lo spazio. La memoria si dimostra così essere il materiale basilare della sostenibilità. Infatti nel tempo, la memoria opera come agente tra le diverse generazioni affinchè il concetto di sostenibilità possa realizzarsi. Mentre nello spazio queste relazioni mnestiche si manifestano in termini di patrimonio e di natura in quanto costrutti culturali.
La memoria come materiale del progetto della sostenibilità
sebastiano d'urso
2020-01-01
Abstract
Il concetto di sostenibilità è multidimensionale e comprende le dimensioni istituzionali, sociali, culturali, ambientali ed economiche. Questo dimostra come le persone e l’ambiente stiano in una relazione di interdipendenza. La trazione multidisciplinare della ricerca della sostenibilità è dovuta quindi alla consapevolezza che tutto è in relazione. L’uomo, in quanto essere caratterizzato dalla memoria, stabilisce con l’ambiente anche relazioni di tipo mnemonico che vanno dal ricordo all’oblio. La memoria è infatti ciò che ci protegge dagli eventi passati mediante il ricordo delle percezioni e delle sensazioni provate ovvero dell’esperienza fatta. L’oblio, l’altra faccia della memoria, può di contro rimuovere le esperienze o i comportamenti negativi per salvaguardare l’immagine sociale costituita. A partire da questa panoramica si propone una riflessione su come la memoria, in quanto strumento e misura della conoscenza umana, possa offrire soluzioni all’istanza della sostenibilità e su come possa condurre processi e progetti basati sulla consapevolezza e sulla condivisione di valori. Il concetto di memoria si può inoltre estendere alle cose in quanto depositi di memorie da scoprire e da cui trarre insegnamenti e conoscenze. La realtà è fatta di memoria. E anche la natura è intrisa di memoria. Le tracce, i segni, le impronte, le immagini della memoria sono il motivo della ricerca e della conoscenza e di conseguenza delle decisioni e delle azioni. Le forme della memoria sono quindi da considerare come il materiale con cui l’uomo decodifica e costruisce il tempo e lo spazio. La memoria si dimostra così essere il materiale basilare della sostenibilità. Infatti nel tempo, la memoria opera come agente tra le diverse generazioni affinchè il concetto di sostenibilità possa realizzarsi. Mentre nello spazio queste relazioni mnestiche si manifestano in termini di patrimonio e di natura in quanto costrutti culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
d'urso Colloqui.AT_.e-2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.