Il legno rappresenta uno dei primi materiali di riferimento per l’architettura, antico quanto la storia abitativa dell’uomo. Recentemente, la riduzione della disponibilità del materiale e i relativi costi – unitamente alle ricerche condotte sui nuovi materiali – hanno contribuito all’affermarsi di altre tecnologie costruttive, portando conseguentemente al graduale abbandono dell’utilizzo del legno ai fini costruttivi. Ciononostante, nell’ultimo decennio si è accentuato il dibattito sulle costruzioni in legno, in particolar modo in relazione al settore degli edifici multipiano. Tale inversione è attribuibile in primis all’andamento dei fenomeni demografici, i quali registrano il progressivo aumento della popolazione mondiale, e alla tendenza sempre più marcata all’urbanizzazione, problematiche che richiedono nuove soluzioni abitative idonee ad ospitare grandi masse di individui in contesti urbani particolarmente saturi e scarni di nuovi suoli. Unitamente a tali tematiche, la presa di coscienza sull’irreversibilità della grave crisi ambientale che afigge il nostro pianeta, coniugata con una recente spiccata sensibilità nei confronti della salute dell’uomo e dell’ambiente, hanno promosso un’inversione di tendenza rispetto alle tecnologie costruttive consolidate nel passato, e sostenuto lo sviluppo di nuovi sistemi eco-compatibili. La presente ricerca, partendo dall’analisi dei principali sistemi costruttivi in legno e dei materiali più performanti in termini di prestazioni termiche, descrive in primis l’iter progettuale che ha portato alla definizione di un sistema costruttivo in legno destinato alla realizzazione di edifici multipiano. o studio si sofferma dunque sulla definizione del sistema strutturale portante e sull’analisi degli elementi di chiusura, di cui viene descritta nel dettaglio la stratigrafia e la valutazione delle prestazioni termiche. Il sistema costruttivo viene infine applicato in un case study localizzato nella città di Catania.
Jointech: tecnologia per costruzioni in legno multipiano
S. M. Cascone
;G. Russo;N. Tomasello
2020-01-01
Abstract
Il legno rappresenta uno dei primi materiali di riferimento per l’architettura, antico quanto la storia abitativa dell’uomo. Recentemente, la riduzione della disponibilità del materiale e i relativi costi – unitamente alle ricerche condotte sui nuovi materiali – hanno contribuito all’affermarsi di altre tecnologie costruttive, portando conseguentemente al graduale abbandono dell’utilizzo del legno ai fini costruttivi. Ciononostante, nell’ultimo decennio si è accentuato il dibattito sulle costruzioni in legno, in particolar modo in relazione al settore degli edifici multipiano. Tale inversione è attribuibile in primis all’andamento dei fenomeni demografici, i quali registrano il progressivo aumento della popolazione mondiale, e alla tendenza sempre più marcata all’urbanizzazione, problematiche che richiedono nuove soluzioni abitative idonee ad ospitare grandi masse di individui in contesti urbani particolarmente saturi e scarni di nuovi suoli. Unitamente a tali tematiche, la presa di coscienza sull’irreversibilità della grave crisi ambientale che afigge il nostro pianeta, coniugata con una recente spiccata sensibilità nei confronti della salute dell’uomo e dell’ambiente, hanno promosso un’inversione di tendenza rispetto alle tecnologie costruttive consolidate nel passato, e sostenuto lo sviluppo di nuovi sistemi eco-compatibili. La presente ricerca, partendo dall’analisi dei principali sistemi costruttivi in legno e dei materiali più performanti in termini di prestazioni termiche, descrive in primis l’iter progettuale che ha portato alla definizione di un sistema costruttivo in legno destinato alla realizzazione di edifici multipiano. o studio si sofferma dunque sulla definizione del sistema strutturale portante e sull’analisi degli elementi di chiusura, di cui viene descritta nel dettaglio la stratigrafia e la valutazione delle prestazioni termiche. Il sistema costruttivo viene infine applicato in un case study localizzato nella città di Catania.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
JOINTECH. tecnologia per costruzioni in legno multipiano.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.