Il saggio affronta il tema della conoscenza delle torri campanarie storiche nell’areale etneo, notoriamente esposto a rischio sismico e vulcanico. Sono proposti un censimento e una classificazione tipologica di questo importante e poco conosciuto patrimonio architettonico, per poi analizzare alcuni casi di studio emblematici. Vengono quindi individuati i caratteri formali e tecnico–costruttivi più ricorrenti e alcune labilità intrinseche, veri e propri “indicatori di vulnerabilità”. Il tutto rappresenta un quadro conoscitivo preliminare per qualsiasi intervento di restauro tale da garantire la sopravvivenza di queste emergenze architettoniche simbolo del paesaggio dei nostri centri storici.

Torri campanarie tradizionali in areale etneo. Forma e tecnologia tra conoscenza e sicurezza

Attilio Mondello
2020-01-01

Abstract

Il saggio affronta il tema della conoscenza delle torri campanarie storiche nell’areale etneo, notoriamente esposto a rischio sismico e vulcanico. Sono proposti un censimento e una classificazione tipologica di questo importante e poco conosciuto patrimonio architettonico, per poi analizzare alcuni casi di studio emblematici. Vengono quindi individuati i caratteri formali e tecnico–costruttivi più ricorrenti e alcune labilità intrinseche, veri e propri “indicatori di vulnerabilità”. Il tutto rappresenta un quadro conoscitivo preliminare per qualsiasi intervento di restauro tale da garantire la sopravvivenza di queste emergenze architettoniche simbolo del paesaggio dei nostri centri storici.
2020
978-88-255-3571-6
Traditional bell towers, Built Heritage, Traditional building techniques, Conservation, Damage mechanisms, Seismic risk, Historic centre, bell towers, belfry
Torri campanarie storiche, Tecniche costruttive tradizionali, Centri storici, Beni culturali, Conservazione, Meccanismi di danno, Vulnerabilità sismica, Siclia orientale, Paesi etnei, Aci Castello, Bronte, Misterbianco, Campanili
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/493361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact