"Il cavaliere e la morte", romanzo testamentario di Sciascia, per gli elementi autobiografici che implica e per il momento storico in cui viene scritto, si presta a un’analisi in chiave foucaultiana, che qui si è tentato di condurre.
Sciascia e la biopolitica: Il cavaliere e la morte
Giuseppe Traina
2020-01-01
Abstract
"Il cavaliere e la morte", romanzo testamentario di Sciascia, per gli elementi autobiografici che implica e per il momento storico in cui viene scritto, si presta a un’analisi in chiave foucaultiana, che qui si è tentato di condurre.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il cavaliere e la morte Traina.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
309.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
309.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.