L’immenso patrimonio di immagini, simboli, valori conservato nella Divina Commedia per tutto il Novecento è statooggetto dell’attenzione dei pontefici, che, in occasione di ricorrenze direttamente legate al sommo poeta odiversamente in alcuni passaggi dei loro documenti magisteriali, hanno fatto riferimento alle sue terzine e lo hannoriproposto come paradigma di un umanesimo autentico. L’itinerario che s’intende proporre trova un suo importante punto di partenza nel pontificato di Benedetto XVe si conclude con quello contemporaneo di Francesco.
La Divina Commedia «orizzonte di ogni autentico umanesimo»: da Benedetto XV a Francesco, Dante riletto dai papi
Arianna Rotondo
2020-01-01
Abstract
L’immenso patrimonio di immagini, simboli, valori conservato nella Divina Commedia per tutto il Novecento è statooggetto dell’attenzione dei pontefici, che, in occasione di ricorrenze direttamente legate al sommo poeta odiversamente in alcuni passaggi dei loro documenti magisteriali, hanno fatto riferimento alle sue terzine e lo hannoriproposto come paradigma di un umanesimo autentico. L’itinerario che s’intende proporre trova un suo importante punto di partenza nel pontificato di Benedetto XVe si conclude con quello contemporaneo di Francesco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06_Rotondo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
338.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.