È tuttavia ormai assodato da molti studiosi che un atteggiamento di sfrenata tensione alla realizzazione personale, spesso anche senza scrupoli, rinnega profondamente le ragioni della vita in comunità, e con essa accantona i valori della solidarietà e della convivialità, costituendo una nuova dimensione all’interno della quale si consolidano i rapporti escludenti, dei quali la manifestazione più drammatica è rappresentata senza dubbio dall’emarginazione, economica, culturale e sociale. Dal punto di vista strettamente pedagogico è quanto mai necessario confrontarsi con questi atteggiamenti escludenti, e conseguentemente si deve attuare una profonda riflessione sui processi educativi e sulla loro reale incidenza nel processo di crescita delle nuove generazioni, dal momento che anche i modelli forniti dalla famiglia e dai media in generale non offrono la dovuta attenzione alla vita in società o alla vocazione più naturalmente comunitaria degli individui.
L’educazione alla democrazia, alla cittadinanza e all’intercultura nella scuola. Un’indagine esplorativa negli Istituti di Catania e provincia
Annino
2016-01-01
Abstract
È tuttavia ormai assodato da molti studiosi che un atteggiamento di sfrenata tensione alla realizzazione personale, spesso anche senza scrupoli, rinnega profondamente le ragioni della vita in comunità, e con essa accantona i valori della solidarietà e della convivialità, costituendo una nuova dimensione all’interno della quale si consolidano i rapporti escludenti, dei quali la manifestazione più drammatica è rappresentata senza dubbio dall’emarginazione, economica, culturale e sociale. Dal punto di vista strettamente pedagogico è quanto mai necessario confrontarsi con questi atteggiamenti escludenti, e conseguentemente si deve attuare una profonda riflessione sui processi educativi e sulla loro reale incidenza nel processo di crescita delle nuove generazioni, dal momento che anche i modelli forniti dalla famiglia e dai media in generale non offrono la dovuta attenzione alla vita in società o alla vocazione più naturalmente comunitaria degli individui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AnninoPensa2016.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.