Le parentesi catanesi e i momenti itineranti di incontro e dibattito (1873-1892) tra Verga e Capuana e poi tra i due e De Roberto su temi letterari rappresentano momenti fondamentali per le attività della cosiddetta "officina verista”. Si tratta di discussioni fervide e importanti sul laborioso farsi di una scrittura narrativa che voleva essere nuova, testimoniate da lettere, correzioni di manoscritti, prefazioni, condivisione di scelte linguistiche, stilistiche e anche onomastiche. Il contributo riporta le testimonianza più significative di questi fecondi scambi di idee e di pratiche letterarie.
Le parentesi catanesi e l’«officina verista»
Sardo R.
2020-01-01
Abstract
Le parentesi catanesi e i momenti itineranti di incontro e dibattito (1873-1892) tra Verga e Capuana e poi tra i due e De Roberto su temi letterari rappresentano momenti fondamentali per le attività della cosiddetta "officina verista”. Si tratta di discussioni fervide e importanti sul laborioso farsi di una scrittura narrativa che voleva essere nuova, testimoniate da lettere, correzioni di manoscritti, prefazioni, condivisione di scelte linguistiche, stilistiche e anche onomastiche. Il contributo riporta le testimonianza più significative di questi fecondi scambi di idee e di pratiche letterarie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
21-Sardo I suoi begli anni 2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
718.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.