Il contributo “per la didattica della letteratura italiana” che si intende offrire con questo libro mira a sostenere le possibilità formative proprie dell’educazione letteraria, e a rilanciare il senso profondo dell’insegnamento della letteratura. È il frutto di una riflessione non occasionale, ma strettamente connessa alla trentennale esperienza dell’autore nell’insegnamento della letteratura, prima liceale e poi universitario, all’attività di formazione nelle SISS e nel TFA, al dialogo con il mondo della scuola reso possibile dall’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica. La didattica della letteratura di cui si tratta non riguarda il “didattichese” burocratico-ministeriale, le “tecniche” o gli “strumenti”. Il libro si fonda infatti su alcuni profondi convincimenti: solo una forte correlazione tra riflessione teorica e prassi, consapevolezza metodologica, prospettiva storica, chiarezza sui fini, tensione ideale, possono giovare all’insegnamento della letteratura; la didattica della letteratura italiana non può essere scissa dal “certo” delle conoscenze proprie della disciplina (i testi, il processo storico che ne determina la genesi, ma anche quello della ricezione e dell’interpretazione); deve però aprirsi al confronto con altri saperi e contenuti disciplinari, e non chiudersi nei limiti dello specialismo autoreferenziale.

Per la didattica della letteratura italiana

Manganaro Andrea
2020-01-01

Abstract

Il contributo “per la didattica della letteratura italiana” che si intende offrire con questo libro mira a sostenere le possibilità formative proprie dell’educazione letteraria, e a rilanciare il senso profondo dell’insegnamento della letteratura. È il frutto di una riflessione non occasionale, ma strettamente connessa alla trentennale esperienza dell’autore nell’insegnamento della letteratura, prima liceale e poi universitario, all’attività di formazione nelle SISS e nel TFA, al dialogo con il mondo della scuola reso possibile dall’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica. La didattica della letteratura di cui si tratta non riguarda il “didattichese” burocratico-ministeriale, le “tecniche” o gli “strumenti”. Il libro si fonda infatti su alcuni profondi convincimenti: solo una forte correlazione tra riflessione teorica e prassi, consapevolezza metodologica, prospettiva storica, chiarezza sui fini, tensione ideale, possono giovare all’insegnamento della letteratura; la didattica della letteratura italiana non può essere scissa dal “certo” delle conoscenze proprie della disciplina (i testi, il processo storico che ne determina la genesi, ma anche quello della ricezione e dell’interpretazione); deve però aprirsi al confronto con altri saperi e contenuti disciplinari, e non chiudersi nei limiti dello specialismo autoreferenziale.
2020
978-88-6318-270-5
Didattica della letteratura, Letteratura italiana, Storia della critica letteraria, Teoria della letteratura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Per la didattica della letteratura italiana.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 868.97 kB
Formato Adobe PDF
868.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Manganaro Insegnare COPdefinitivo.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 506.61 kB
Formato Adobe PDF
506.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/498907
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact