Un intervento di Calvino sul Corriere della Sera del 10/8/1975 sollecita riflessioni critiche e rilanci da parte di Sanguineti e Fortini. Ricostruire i tempi e le forme di questo dialogo, che impegna i tre autori in uno scambio densissimo e intenso, è l’occasione per mettere a tema diverse questioni variamente intrecciate: il rapporto tra natura e cultura, tra dato biologico e dato storico; la necessità della ‘grammaticalizzazione’ delle esperienze di vita e la possibilità di una comunicazione tra padri e figli; il valore del passato e la capacità del ricordare delle generazioni ‘elettroniche’; il ‘controllo dell’oblio’ come strumento di potere; il mito regressivo dello stato di natura e la forza dell’utopia.
Tra i Lotofagi e il merlo, tra natura e cultura: riflessioni oltre l’umano
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giuseppe Palazzolo
			2021-01-01
Abstract
Un intervento di Calvino sul Corriere della Sera del 10/8/1975 sollecita riflessioni critiche e rilanci da parte di Sanguineti e Fortini. Ricostruire i tempi e le forme di questo dialogo, che impegna i tre autori in uno scambio densissimo e intenso, è l’occasione per mettere a tema diverse questioni variamente intrecciate: il rapporto tra natura e cultura, tra dato biologico e dato storico; la necessità della ‘grammaticalizzazione’ delle esperienze di vita e la possibilità di una comunicazione tra padri e figli; il valore del passato e la capacità del ricordare delle generazioni ‘elettroniche’; il ‘controllo dell’oblio’ come strumento di potere; il mito regressivo dello stato di natura e la forza dell’utopia.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2021 Palazzolo Mod Letteratura e antropologia.pdf solo gestori archivio 
											Descrizione: Contributo in atti di convegno
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.01 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


