This book presents the complete edition of Wieland's fairy tales, collected in the volume Jinnistan, and investigates the phenomenon of contamination between human and fairy figures, between East and West, between fairy tale tradition and social and political satire. Wandering through sumptuous gardens and rich rococo palaces, inspired by European courts, these tales tell the story of the end of an era through a kaleidoscope of images and motifs in which distant spaces and times, reality and fiction, irony and arabesque coexist. Here the utopia of a new social and political reality, capable of transcending the limits of the Enlightenment itself, emerges for the first time.

Si presenta in questo volume l’edizione integrale delle fiabe di Wieland, raccolte nel volume Jinnistan, e si indaga il fenomeno delle contaminazioni tra figure umane e fatate, tra Oriente e Occidente, fra tradizione fiabesca e satira sociale e politica. Attraversando sontuosi giardini e ricchi palazzi rococò, ispirati alle corti europee, queste fiabe raccontano la storia della fine di un'epoca attraverso un caleidoscopio di immagini e motivi nei quali convivono spazi e tempi lontani, realtà e finzione, ironia e arabesco. Qui affiora per la prima volta l’utopia di una nuova realtà sociale e politica, in grado di superare i limiti dello stesso Illuminismo.

Jinnistan. Fiabe

Renata Giuseppa Gambino
Primo
2020-01-01

Abstract

This book presents the complete edition of Wieland's fairy tales, collected in the volume Jinnistan, and investigates the phenomenon of contamination between human and fairy figures, between East and West, between fairy tale tradition and social and political satire. Wandering through sumptuous gardens and rich rococo palaces, inspired by European courts, these tales tell the story of the end of an era through a kaleidoscope of images and motifs in which distant spaces and times, reality and fiction, irony and arabesque coexist. Here the utopia of a new social and political reality, capable of transcending the limits of the Enlightenment itself, emerges for the first time.
2020
9788857564197
Si presenta in questo volume l’edizione integrale delle fiabe di Wieland, raccolte nel volume Jinnistan, e si indaga il fenomeno delle contaminazioni tra figure umane e fatate, tra Oriente e Occidente, fra tradizione fiabesca e satira sociale e politica. Attraversando sontuosi giardini e ricchi palazzi rococò, ispirati alle corti europee, queste fiabe raccontano la storia della fine di un'epoca attraverso un caleidoscopio di immagini e motivi nei quali convivono spazi e tempi lontani, realtà e finzione, ironia e arabesco. Qui affiora per la prima volta l’utopia di una nuova realtà sociale e politica, in grado di superare i limiti dello stesso Illuminismo.
Wieland Ch. M., fiabe di fate, Illuminismo, Orientalismo, fiabe d'autore, letteratura tedesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Intervista Ottaviani.docx

accesso aperto

Descrizione: Intervista in sito web
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 160.29 kB
Formato Microsoft Word XML
160.29 kB Microsoft Word XML Visualizza/Apri
Recensione Rep..pdf

accesso aperto

Descrizione: Recensione
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 136.63 kB
Formato Adobe PDF
136.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Wieland, Jinnistan ST.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: file del volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/500361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact