L'acceso dibattito nazionale ed intemazionale riguardo l'architettura del futuro, chiamata a con­ frontarsi con requisiti prestazionali sempre piu elevati soprattutto in termini energetici, e l' accre­ sciuta necessita di garantire un' adeguata sostenibilita ambientale dell'intera filiera produttiva e costruttiva hanno stimolato negli ultimi anni un vivo interesse nei confronti dell'uso dei materiali naturali in edilizia. Tra questi, la terra cruda dimostra di essere particolarmente interessante per la sua intrinseca reperibilita, sostenibilita e riciclabilita. Nell'ambito della ricerca condotta sul miglioramento sismico ed energetico di una tecnologia costrut­ tiva innovativa in terra battuta, il nostro gruppo di ricerca ha condotto analisi termiche ed energetiche su un modello rappresentativo di un edificio localizzato nella citta di Catania. Scopo dell'analisi era quello di individuare pacchetti costruttivi per la chiusura verticale che potessero migliorare le presta­ zioni, gia di per se apprezzabili, della parete in terra battuta non isolata termicamente, producendo un'ulteriore riduzione dei consumi per spese di riscaldamento/raffrescamento e rispettando al tempo stesso requisiti di comfort, di sostenibilita ambientale e di economicita. In questo contributo vengono presentati i risultati di tale ottimizzazione, che mette in luce come l'utilizzo di coibenti termici costituiti da materiali naturali (sughero, paglia di lino) e di termoin­ tonaci in calce canapa possano generare stratigrafie piu performanti di quelle dei pacchetti co­ struttivi comunemente utilizzati nella costruzione in te1Ta battuta d'oltreoceano, la quale impiega coibenti in poliuretano o polistirene.

Ottimizzazione multicriteriale del progetto in terra cruda

Giada Giuffrida;Rosa Caponetto;Maurizio Detommaso;Francesco Nocera
2021-01-01

Abstract

L'acceso dibattito nazionale ed intemazionale riguardo l'architettura del futuro, chiamata a con­ frontarsi con requisiti prestazionali sempre piu elevati soprattutto in termini energetici, e l' accre­ sciuta necessita di garantire un' adeguata sostenibilita ambientale dell'intera filiera produttiva e costruttiva hanno stimolato negli ultimi anni un vivo interesse nei confronti dell'uso dei materiali naturali in edilizia. Tra questi, la terra cruda dimostra di essere particolarmente interessante per la sua intrinseca reperibilita, sostenibilita e riciclabilita. Nell'ambito della ricerca condotta sul miglioramento sismico ed energetico di una tecnologia costrut­ tiva innovativa in terra battuta, il nostro gruppo di ricerca ha condotto analisi termiche ed energetiche su un modello rappresentativo di un edificio localizzato nella citta di Catania. Scopo dell'analisi era quello di individuare pacchetti costruttivi per la chiusura verticale che potessero migliorare le presta­ zioni, gia di per se apprezzabili, della parete in terra battuta non isolata termicamente, producendo un'ulteriore riduzione dei consumi per spese di riscaldamento/raffrescamento e rispettando al tempo stesso requisiti di comfort, di sostenibilita ambientale e di economicita. In questo contributo vengono presentati i risultati di tale ottimizzazione, che mette in luce come l'utilizzo di coibenti termici costituiti da materiali naturali (sughero, paglia di lino) e di termoin­ tonaci in calce canapa possano generare stratigrafie piu performanti di quelle dei pacchetti co­ struttivi comunemente utilizzati nella costruzione in te1Ta battuta d'oltreoceano, la quale impiega coibenti in poliuretano o polistirene.
2021
978-88-96386-62-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giuffrida_et_al_Artec2021_Optimization_compressed.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/513424
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact