L’impossibilità di accedere a una casa è ancora una dura realtà in molti paesi del globo. In Europa, i dati fotografati dal rapporto biennale dell’Housing Europe observatory, confermano che il problema è affrontato dai governi nazionali con soluzioni parziali che lasciano nell’incertezza milioni di cittadini a medio e basso reddito. Peraltro, la pandemia che stiamo attraversando sicuramente accentuerà l’attuale scenario già decisamente critico. L’autocostruzione rappresenta certamente un’efficace risposta a questa complessa questione. In Italia essa è stata interpretata nel recente passato con buoni esiti, ma alcuni casi hanno mostrato limiti importanti. Ciò porta a dire che il processo, nella sua interezza, può essere ottimizzato al fine di ridurre i tempi, aumentare la qualità e la sicurezza, garantire una risposta più aderente alle esigenze degli autocostruttori. Ma soprattutto occorre una maggiore sensibilità e un più ampio coinvolgimento delle istituzioni nei confronti di questo tema. Se la sostenibilità sociale ed economica sono insite nel processo di autocostruzione o di autorecupero, non altrettanto scontata è l’attenzione che la pratica del self build può rivolgere alla questione ambientale. La sfida oggi è quella di coniugare interventi a basso costo che possano produrre un risparmio energetico, migliorare la qualità ambientale e ridurre il consumo di risorse anche negli edifici autocostruiti.

Attualità dell’autocostruzione come processo edilizio sostenibile

Caponetto Rosa Giuseppina
;
Giuffrida Giada
2021-01-01

Abstract

L’impossibilità di accedere a una casa è ancora una dura realtà in molti paesi del globo. In Europa, i dati fotografati dal rapporto biennale dell’Housing Europe observatory, confermano che il problema è affrontato dai governi nazionali con soluzioni parziali che lasciano nell’incertezza milioni di cittadini a medio e basso reddito. Peraltro, la pandemia che stiamo attraversando sicuramente accentuerà l’attuale scenario già decisamente critico. L’autocostruzione rappresenta certamente un’efficace risposta a questa complessa questione. In Italia essa è stata interpretata nel recente passato con buoni esiti, ma alcuni casi hanno mostrato limiti importanti. Ciò porta a dire che il processo, nella sua interezza, può essere ottimizzato al fine di ridurre i tempi, aumentare la qualità e la sicurezza, garantire una risposta più aderente alle esigenze degli autocostruttori. Ma soprattutto occorre una maggiore sensibilità e un più ampio coinvolgimento delle istituzioni nei confronti di questo tema. Se la sostenibilità sociale ed economica sono insite nel processo di autocostruzione o di autorecupero, non altrettanto scontata è l’attenzione che la pratica del self build può rivolgere alla questione ambientale. La sfida oggi è quella di coniugare interventi a basso costo che possano produrre un risparmio energetico, migliorare la qualità ambientale e ridurre il consumo di risorse anche negli edifici autocostruiti.
2021
978-88-96386-62-0
autocostruzione, autorecupero, sostenibilità, ambiente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARTEC2021_Caponetto_autocostruzione.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/513454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact