Il diritto amministrativo è soggetto a continui cambiamenti. A mutare non sono soltanto le norme, ma anche i principi, i soggetti, le prassi, gli orientamenti giurisprudenziali. Il manuale offre un quadro completo ed aggiornato della materia, includendo anche gli ultimi interventi normativi adottati nel corso della pandemia di Covid-19 e la più recente giurisprudenza. Gli argomenti sono introdotti dall’analisi di casi, che riportano una rappresentazione concreta dell’organizzazione e delle attività delle pubbliche amministrazioni, mettendo in evidenza i principali tratti del diritto amministrativo nella sua dimensione vivente. Nelle parti teoriche, oltre allo studio dei rapporti tra amministrazione e cittadino, è proposto un approfondimento avanzato dei profili gestionali e collegati all’effettivo funzionamento della macchina amministrativa ai livelli statale, sub-statale e ultra-statale. I destinatari sono non soltanto gli studenti universitari ma anche tutti coloro che siano interessati ad approfondire lo studio del diritto amministrativo nell’ambito di corsi di formazione post lauream, o ai fini dell’aggiornamento professionale, nonché della preparazione di concorsi pubblici.
Diritto amministrativo. Analisi di casi e profili teorici
D'ALTERIO E
2021-01-01
Abstract
Il diritto amministrativo è soggetto a continui cambiamenti. A mutare non sono soltanto le norme, ma anche i principi, i soggetti, le prassi, gli orientamenti giurisprudenziali. Il manuale offre un quadro completo ed aggiornato della materia, includendo anche gli ultimi interventi normativi adottati nel corso della pandemia di Covid-19 e la più recente giurisprudenza. Gli argomenti sono introdotti dall’analisi di casi, che riportano una rappresentazione concreta dell’organizzazione e delle attività delle pubbliche amministrazioni, mettendo in evidenza i principali tratti del diritto amministrativo nella sua dimensione vivente. Nelle parti teoriche, oltre allo studio dei rapporti tra amministrazione e cittadino, è proposto un approfondimento avanzato dei profili gestionali e collegati all’effettivo funzionamento della macchina amministrativa ai livelli statale, sub-statale e ultra-statale. I destinatari sono non soltanto gli studenti universitari ma anche tutti coloro che siano interessati ad approfondire lo studio del diritto amministrativo nell’ambito di corsi di formazione post lauream, o ai fini dell’aggiornamento professionale, nonché della preparazione di concorsi pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D_ALTERIO E Manuale Diritto amministrativo Analisi di casi e profili teorici 2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.