Muovendo da un’indagine di impianto pedagogico, questo volume ha inteso analizzare il complesso mondo tematico che è emerso negli ultimi tempi intorno alla leadership educativa, ampiamente colonizzato non solo dai processi di standardizzazione e omologazione delle capacità professionali, ma anche da paradigmi piegati alle logiche del funzionalismo economico e aziendalistico. Procedendo con il riesame critico delle consuete chiavi interpretative adoperate dagli studi italiani e internazionali, lo studio sottopone al vaglio critico e problematico l’essenza stessa della leadership educativa, i suoi linguaggi, le sue articolazioni fondative, le sue finalità, con lo scopo di ripensare il modo in cui essa può essere concettualizzata e reinterpretata. In tale direzione, attingendo alle posizioni teoriche e ai contributi filosofici di Jacques Derrida e Bernard Stiegler, l’autore intraprende un percorso interpretativo dentro la complessa dinamica dell’esercizio della leadership per ricondurla alla sua cifra più alta, quella della critica riflessiva, configurando una vera e propria filosofia dell’educational leadership. In quest’ottica, sono molte le suggestioni che si ricavano, ancor più oggi in una stagione contrassegnata da un uso e abuso di clichés interpretativi che non restituiscono salienza e efficacia educative. Ecco, allora, che la riflessione si presta ad un inedito attraversamento interpretativo sull’educere e sul cum-ducere, non luoghi formali della “gestione” della forma o della “messa in forma”, ma stati in luogo del farsi/darsi forma del soggetto attraverso e mediante il con, cifra essenziale della sua identità intrinsecamente relazionale e dinamica.
Pedagogia e leadership educativa
Bufalino Giambattista
Primo
2020-01-01
Abstract
Muovendo da un’indagine di impianto pedagogico, questo volume ha inteso analizzare il complesso mondo tematico che è emerso negli ultimi tempi intorno alla leadership educativa, ampiamente colonizzato non solo dai processi di standardizzazione e omologazione delle capacità professionali, ma anche da paradigmi piegati alle logiche del funzionalismo economico e aziendalistico. Procedendo con il riesame critico delle consuete chiavi interpretative adoperate dagli studi italiani e internazionali, lo studio sottopone al vaglio critico e problematico l’essenza stessa della leadership educativa, i suoi linguaggi, le sue articolazioni fondative, le sue finalità, con lo scopo di ripensare il modo in cui essa può essere concettualizzata e reinterpretata. In tale direzione, attingendo alle posizioni teoriche e ai contributi filosofici di Jacques Derrida e Bernard Stiegler, l’autore intraprende un percorso interpretativo dentro la complessa dinamica dell’esercizio della leadership per ricondurla alla sua cifra più alta, quella della critica riflessiva, configurando una vera e propria filosofia dell’educational leadership. In quest’ottica, sono molte le suggestioni che si ricavano, ancor più oggi in una stagione contrassegnata da un uso e abuso di clichés interpretativi che non restituiscono salienza e efficacia educative. Ecco, allora, che la riflessione si presta ad un inedito attraversamento interpretativo sull’educere e sul cum-ducere, non luoghi formali della “gestione” della forma o della “messa in forma”, ma stati in luogo del farsi/darsi forma del soggetto attraverso e mediante il con, cifra essenziale della sua identità intrinsecamente relazionale e dinamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2_Monografia_Pedagogia e leadership educativa.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.