AbstractLo studio è rivolto ad indagare le rappresentazioni degli operatoririguardo ai bisogni del paziente e della famiglia, la loro concezione dicure palliative, gli stati d’animo provati e le caratteristiche ritenuteimportanti nella pratica clinica quotidiana.Nello specifico, lo studio ha riguardato un gruppo di 20 operatori diun servizio di cure palliative domiciliari. I dati sono stati ottenutitramite un questionario di tipo self-report. Dai risultati si rileva unforte bisogno di condivisione degli operatori della propria esperienzalavorativa. Tutte le figure dell’équipe sono, inoltre, percepite comeimportanti. Questo lavoro è considerato fonte di gratificazione sulpiano umano e professionale più che economico. Secondo glioperatori, infine, le cure palliative domiciliari implicano un forteintreccio tra le competenze tecniche degli operatori e le loro capacitàe risorse umane.
Le cure palliative nella mente degli operatori. Uno studioesplorativo
Lenzo V.;Quattropani M.C.
2012-01-01
Abstract
AbstractLo studio è rivolto ad indagare le rappresentazioni degli operatoririguardo ai bisogni del paziente e della famiglia, la loro concezione dicure palliative, gli stati d’animo provati e le caratteristiche ritenuteimportanti nella pratica clinica quotidiana.Nello specifico, lo studio ha riguardato un gruppo di 20 operatori diun servizio di cure palliative domiciliari. I dati sono stati ottenutitramite un questionario di tipo self-report. Dai risultati si rileva unforte bisogno di condivisione degli operatori della propria esperienzalavorativa. Tutte le figure dell’équipe sono, inoltre, percepite comeimportanti. Questo lavoro è considerato fonte di gratificazione sulpiano umano e professionale più che economico. Secondo glioperatori, infine, le cure palliative domiciliari implicano un forteintreccio tra le competenze tecniche degli operatori e le loro capacitàe risorse umane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.