Il libro esplora la pragmatica nella lingua e nei processi comunicativi. I processi di costruzione del significato vengono esplorati nella dimensione cognitiva, linguistica, semiotica, sociale e culturale con uno sguardo alla multimodalità, all’intercultura e alla relazione interpersonale, senza trascurare i vari ambiti di applicazione come l'intelligenza artificiale, la medicina narrativa, l’educazione linguistica, la traduzione.

Che cos'è la pragmatica

Sabina Fontana
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

Il libro esplora la pragmatica nella lingua e nei processi comunicativi. I processi di costruzione del significato vengono esplorati nella dimensione cognitiva, linguistica, semiotica, sociale e culturale con uno sguardo alla multimodalità, all’intercultura e alla relazione interpersonale, senza trascurare i vari ambiti di applicazione come l'intelligenza artificiale, la medicina narrativa, l’educazione linguistica, la traduzione.
2025
978-88-290-2927-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
paper141.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: capitolo in volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 491.61 kB
Formato Adobe PDF
491.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/524922
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact