La disamina dei tratti strutturali e funzionali del rapporto giuridico obbligatorio, unitamente all'indagine su un particolare tipo di obbligazioni (soggettivamente complesse dal lato passivo), si sviluppa nella direzione delle relazioni tra inadempimento e responsabilità alla luce, altresì, della nuova disciplina del sovraindebitamento e rispetto alle forme di garanzie reali e personali (originarie e nuove), deputate ad assicurare la realizzazione della pretesa creditoria, ma in un contesto di tutela della posizione debitoria contro possibili, ingiustificati pregiudizi
Introduzione al diritto delle obbligazioni
Di Rosa G.
2022-01-01
Abstract
La disamina dei tratti strutturali e funzionali del rapporto giuridico obbligatorio, unitamente all'indagine su un particolare tipo di obbligazioni (soggettivamente complesse dal lato passivo), si sviluppa nella direzione delle relazioni tra inadempimento e responsabilità alla luce, altresì, della nuova disciplina del sovraindebitamento e rispetto alle forme di garanzie reali e personali (originarie e nuove), deputate ad assicurare la realizzazione della pretesa creditoria, ma in un contesto di tutela della posizione debitoria contro possibili, ingiustificati pregiudiziFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione al diritto delle obbligazioni (Giovanni Di Rosa).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Copertina.pdf
accesso aperto
Dimensione
889.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
889.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.