Sin dalla scoperta dei recinti monumentali di Göbekli Tepe, considerati i primi templi della storia umana, le pratiche religiose del Vicino Oriente antico hanno destato un crescente interesse, che non è mai sfociato, tuttavia, in un approccio olistico alla trasformazione della religiosità presso le società che si sono succedute nella vasta area geografica compresa tra le sponde orientali del Mediterraneo ed i fiumi Tigri ed Eufrate. Lo scopo del volume è di colmare questa lacuna tracciando i diversi percorsi religiosi emersi, a partire dalle prime evidenze preistoriche nel Levante e nella Turchia sudorientale, per giungere fino alla nascita del monoteismo giudaico durante il primo millennio a.C. Nel coprire questa trasformazione epocale, l’autore si avvale di un approccio che dimostra l'impossibilità di separare la dimensione mentale da quella materiale nell'interpretazione dei fenomeni religiosi delle comunità antiche.
Archeologia delle religioni del Vicino Oriente: per un approccio materiale al sacro
laneri n
2022
Abstract
Sin dalla scoperta dei recinti monumentali di Göbekli Tepe, considerati i primi templi della storia umana, le pratiche religiose del Vicino Oriente antico hanno destato un crescente interesse, che non è mai sfociato, tuttavia, in un approccio olistico alla trasformazione della religiosità presso le società che si sono succedute nella vasta area geografica compresa tra le sponde orientali del Mediterraneo ed i fiumi Tigri ed Eufrate. Lo scopo del volume è di colmare questa lacuna tracciando i diversi percorsi religiosi emersi, a partire dalle prime evidenze preistoriche nel Levante e nella Turchia sudorientale, per giungere fino alla nascita del monoteismo giudaico durante il primo millennio a.C. Nel coprire questa trasformazione epocale, l’autore si avvale di un approccio che dimostra l'impossibilità di separare la dimensione mentale da quella materiale nell'interpretazione dei fenomeni religiosi delle comunità antiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.