La realtà contemporanea può costituire una grande, irripetibile opportunità di ampliamento delle conoscenze culturali, personali e umane in senso stretto, ma perché ciò avvenga, è subordinato a vari fattori, il primo dei quali è legato alla capacità di saper interpretare correttamente la complessità quotidiana e al padroneggiare gli strumenti che consentano di farlo nella maniera più obiettiva possibile. Tra gli elementi che oggi maggiormente caratterizzano l’esperienza di vita quotidiana emerge quello relativo all’incontro con l’alterità, con il nuovo, con una dimensione che affascina ma al tempo stesso suscita ansia in quanto legata all’ignoto, che certamente è da scoprire, da approfondire, per assecondare il desiderio atavico di curiosità. Tuttavia si tratta di un processo di conoscenza che va affrontato con un certo grado di maturità e di consapevolezza.

L’educazione al civismo nella società contemporanea. Prospettive partecipazione intercultura

Annino A
2022-01-01

Abstract

La realtà contemporanea può costituire una grande, irripetibile opportunità di ampliamento delle conoscenze culturali, personali e umane in senso stretto, ma perché ciò avvenga, è subordinato a vari fattori, il primo dei quali è legato alla capacità di saper interpretare correttamente la complessità quotidiana e al padroneggiare gli strumenti che consentano di farlo nella maniera più obiettiva possibile. Tra gli elementi che oggi maggiormente caratterizzano l’esperienza di vita quotidiana emerge quello relativo all’incontro con l’alterità, con il nuovo, con una dimensione che affascina ma al tempo stesso suscita ansia in quanto legata all’ignoto, che certamente è da scoprire, da approfondire, per assecondare il desiderio atavico di curiosità. Tuttavia si tratta di un processo di conoscenza che va affrontato con un certo grado di maturità e di consapevolezza.
2022
9788867608362
educazione cittadinanza intercultura ricerca partecipazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/535357
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact